晒太阳有什么好处| 肺大泡是什么意思| 为什么早上起来眼睛肿| 天亮是什么时辰| 皋读什么| 大肠杆菌是什么意思| 什么时候立夏| 骨质疏松有什么症状| 舌头尖麻木是什么原因| lga肾病是什么意思| 腿上无缘无故出现淤青是什么原因| 电泳是什么| 甲流乙流吃什么药| 什么都不是| 日照香炉生紫烟是什么意思| 木梳子梳头有什么好处| 爱做梦是什么原因| 0206是什么星座| 一品诰命夫人是什么意思| 诱导是什么意思| 二婚结婚需要什么证件| 胆结石吃什么| 烧伤用什么药| 7月8日是什么星座| 词讼是什么意思| 开尔文是什么单位| 由可以组什么词| 梦见好多蛇是什么预兆| 智商120是什么水平| 脚底板痒是什么原因| 冬瓜有什么功效和作用| 100年前是什么朝代| 健康管理师是干什么的| 孕酮低吃什么可以提高孕酮| 大人有大量是什么意思| 趋是什么意思| 痢疾是什么| 大排畸是什么检查| 长疱疹是什么原因| 11年是什么婚| 艾灸什么时候做最好| 嬗变是什么意思| 积家手表什么档次| 西班牙用的是什么货币| 为什么会血脂高| 莞字五行属什么| 电影bd是什么意思| 使能是什么意思| 真实写照的意思是什么| 女人梦见鱼是什么意思| 碳十四检测是查什么的| 哲字五行属什么| 农历四月是什么月| lively什么意思| 省纪委副书记是什么级别| 梦见煎鱼是什么预兆| 身份证x代表什么| 补体c3偏高说明什么| 尿检ph值偏高说明什么| 蛇为什么会咬人| 什么的嘴| 长绒棉和全棉什么区别| 月经每个月都推迟是什么原因| 大同古代叫什么| 什么原因导致打嗝| 连襟是什么意思| wy是什么牌子| 掂过碌蔗是什么意思| 去医院打耳洞挂什么科| 白衬衫配什么裤子好看| 双子座和什么座最配| 杭州五行属什么| 北京是什么省| 代谢慢是什么原因引起的| 黄褐斑是什么引起的| 日丙念什么| 为什么会低血压| 什么是脑死亡| 双侧腋下见淋巴结什么意思| 肝脏在人体什么位置| 宇宙之外是什么| 做俯卧撑有什么好处| 婴儿坐高铁需要什么证件| 补阳气吃什么| 姓兰的是什么民族| 入珠是什么| 姨妈量少是什么原因| 金樱子泡酒有什么功效| 颅骨早闭合有什么症状| 9.22什么星座| 慢性结肠炎吃什么药| 年金是什么意思| 年底是什么时候| 阴阳数字是什么数| 参合是什么意思| 御姐是什么意思| pony是什么意思| 棕色裤子搭配什么颜色上衣| 喝绿豆汤有什么好处| 洗衣机什么牌子的好| 乏是什么意思| 炮制是什么意思| 世界之大无奇不有是什么意思| 玉米须加什么治痛风| 阿姨是什么意思| 阳历7月15日是什么星座| 禁欲什么意思| 没有胎心胎芽是什么原因造成的| 头发干枯毛躁是什么原因| 支气管激发试验阴性是什么意思| 为什么白带是黄色的| 奠是什么意思| 巨蟹座是什么象星座| 金火什么字| 亿五行属什么| 西地那非有什么副作用| 乡试第一名叫什么| jennie什么意思| 睡觉起来嘴巴苦是什么原因| 小妹是什么意思| 褥疮用什么药膏最好| 九牛一毛什么意思| 乳酸杆菌少或无是什么意思| 栀子花开有什么寓意| 颈椎ct能检查出什么| 眼睛睁不开是什么原因| 菠萝蜜什么味道| 小姑子是什么关系| 大包子什么馅好吃| 医生为什么会建议竖切| 1004是什么星座| 梦见儿子拉屎是什么意思| sport什么品牌| 维生素d3和d2有什么区别| 12月27号是什么星座| 狗剩是什么意思| 狗狗犬窝咳吃什么药| ems什么意思| crayons什么意思| 恢弘是什么意思| 14岁属什么| 什么鸟好养| 体内湿气重是什么原因造成的| 尿常规红细胞高是什么原因| 鼾症是什么病| 大腿根内侧发黑是什么原因| 力所能及什么意思| 一吃饭就吐是什么原因| 孕妇吃什么对胎儿好| 健康证照片用什么底色| 转折是什么意思| 沙特用什么货币| 禹五行属什么| 什么样的山| 碧生源减肥茶有什么副作用| 嘴里发苦是什么原因| 托马斯是什么意思| bebe是什么牌子| 邮电局是干什么的| 信球什么意思| 师傅和师父有什么区别| 塔丝隆是什么面料| hpv亚型是什么意思| 肉炒什么好吃| 第一次见家长送什么礼物好| 12月1日是什么日子| 抛光是什么意思| 神话故事有什么| 沈阳六院主要治什么病| 今天忌什么宜什么| 短裙配什么上衣好看| 女人梦见棺材代表什么| 检查胰腺挂什么科| 高血糖吃什么菜好| 多五行属性是什么| 牛排和什么一起炖好吃| 夏天喝什么茶好| 云南白药的保险子是起什么作用的| 尿胆原阴性是什么意思| 地包天什么意思| 山姆是什么| 做梦梦见别人怀孕是什么意思| 活碱是什么| 电磁炉用什么锅最好| 开放性神经管缺陷是什么意思| 漠河什么时候可以看到极光| 脾胃不好吃什么调理| 不出汗是什么原因| k是什么单位| 鼾症是什么病| 什么是平舌音什么是翘舌音| 褥疮用什么药| 喝三七粉有什么好处| 胃有火吃什么药| 心跳太快吃什么药| met是什么意思| 百岁山和景田什么关系| 什么的海藻| 表姐的儿子叫我什么| feel是什么意思| 高压和低压差值在什么范围正常| 农历6月是什么星座| 触不可及什么意思| 什么人不能吃洋葱| 木字多一撇是什么字| 耳鸣是什么原因| 梦见坐牢是什么预兆| 桃子有什么营养价值| 肌腱是什么组织| 天德合是什么意思| 04年出生属什么| 什么叫机械手表| 217是什么意思| 叫花子是什么意思| 1.7号是什么星座| 文雅什么意思| 火可以加什么偏旁| 胃不好吃什么好| 不孝有三无后为大是什么意思| 吃西红柿有什么好处和坏处| 隔离霜和粉底液有什么区别| 机体是什么意思| 阿尔茨海默症是什么| 梦见肉是什么意思| mfg是什么意思| 呼吸道感染一般用什么消炎药| 今日立冬吃什么| 煮红枣为什么有白色的漂浮物| 乳酸脱氢酶是什么| o型血和b型血的孩子是什么血型| 三月份有什么节日| 单脐动脉对胎儿有什么影响| 位数是什么意思| 孩子干咳吃什么药效果好| 嗓子疼低烧吃什么药| 在五行中属什么| 2002年属马的是什么命| 沅字五行属什么| 弊病是什么意思| 椰子水是什么味道| 东南属什么五行| 什么东西可以淡化疤痕| 喝什么解辣| 梦见和死去的亲人说话是什么意思| 欧豪资源为什么这么好| 山竹里面黄黄的是什么| 高血糖适合吃什么水果| 广义货币m2是什么意思| 中性粒细胞百分比高是什么原因| 鱼白是什么东西| 马英九是什么生肖| 煤油是什么油| dmd是什么意思| 3月10号什么星座| 肺虚吃什么药| 春暖花开是什么生肖| 出梅是什么意思| 95年猪是什么命| 未时是什么时候| 男士生育检查挂什么科| 低血压食补吃什么最快| 梦见掉牙齿是什么意思| lcp是什么意思| 你什么我什么| 百度Vai al contenuto

中国老庙会注入时尚元素 传统年俗焕生机

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nord America)
America del Nord
L'America del Nord vista dal satellite
Stati23
Superficie24 709 000 km2
Abitanti592 296 233 (2022)
Densità23,4 ab./km2
Lingueinglese, francese, spagnolo, groenlandese, lingue native americane, olandese, papiamento, creolo haitiano
Fusi orarida UTC-12 (nel Pacifico) a UTC+0
Nome abitantinordamericani
Posizione dell'America del Nord nel mondo
百度 第二部分,我军资源战略管理的现状分析。

L'America del Nord, Nord America, Nordamerica o America settentrionale[1] è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina[2], è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante[3].

Contenuta completamente nell'emisfero boreale, è delimitata a nord dal Mar Glaciale Artico, a est dall'oceano Atlantico, a sudest dall'America meridionale e dal Mare Caraibico, a sud e a ovest dall'oceano Pacifico. Copre una superficie di circa 24709000 km2 che corrisponde al 4,8% circa della superficie terrestre e al 16,5% circa delle terre emerse. Considerata come continente, per superficie è il terzo del mondo (dopo Asia e Africa) e il quarto per popolazione, dopo le due citate e l'Europa.

Il nome "America settentrionale" viene usato anche per indicare una delle tre macroregioni in cui attualmente viene suddivisa l'intera America, insieme all'America centrale e all'America meridionale. Secondo questo criterio, l'America settentrionale è delimitata a sud dal confine meridionale del Messico e, non comprendendo l'America centrale, ha un'estensione inferiore a quella sopra descritta[4].

L'America deve il suo nome al cartografo tedesco Martin Waldseemüller, che lo scelse per onorare l'esploratore fiorentino Amerigo Vespucci, il primo europeo a capire che le terre in cui era giunto Cristoforo Colombo non erano le Indie orientali e quindi l'Asia, ma un continente sino ad allora sconosciuto agli europei. Il nome scelto fu messo al genere femminile, per analogia con i nomi degli altri continenti (Europa, Asia, Africa)[5].

L'America precolombiana e le esplorazioni europee

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nativi americani.
Nativi americani

Prima dell'arrivo degli europei, l'America settentrionale era popolata da innumerevoli tribù indigene che si distinguevano in grossi gruppi, tutti presumibilmente discendenti da genti asiatiche che attraversarono lo Stretto di Bering 40.000 anni fa: gli indiani delle zone più vicine al Messico erano più evoluti, e arrivarono a edificare vere e proprie città con il fango, in zone desertiche. Fu qui probabilmente che nacquero gli Aztechi prima di migrare verso sud. Le altre popolazioni erano invece più primitive, e spesso non conoscevano né l'agricoltura né la pastorizia, ma erano cacciatori e raccoglitori, come gli indiani delle Grandi Pianure, la cui sopravvivenza fu sempre legata intimamente con le mandrie dei bisonti.

I primi a giungere nell'America del nord dall'Europa furono certamente i Vichinghi, che intorno all'anno 1000 sbarcarono nei pressi del Labrador (Canada). Tuttavia, per ragioni sconosciute, non vi si stabilirono a lungo e presto abbandonarono l'unico insediamento perdendo il ricordo della colonia. L'America settentrionale fu così riscoperta da Giovanni Caboto al servizio della Gran Bretagna, che il 24 giugno 1497 raggiunse l'isola di Terranova e credette di trovarsi in Asia. è considerato il primo europeo ad essere sbarcato nell'America continentale (Colombo fino a quel momento aveva esplorato solo le isole dei Caraibi), sempreché non sia stato preceduto da Amerigo Vespucci in Sudamerica. L'interesse dell'Inghilterra fu però di breve durata anche perché nel corso del suo secondo viaggio (1498) Caboto scomparve. Pertanto la classificazione dell'America del nord come continente, e non come uno sparuto gruppo di isole o come parte dell'Asia, fu ritardata di quasi un trentennio.

Nel 1513 intanto lo spagnolo Juan Ponce de León sbarcò in Florida, divenendo il primo europeo a toccare ciò che sarebbe diventato gli Stati Uniti d'America (a meno che non l'avesse preceduto Caboto, che forse raggiunse il Maine prima di scomparire); di conseguenza si compirono in seguito parecchi viaggi, sia per colonizzare la Florida, sia per raggiungere il ricco Messico dal momento che gli Spagnoli avevano ricevuto informazioni sull'esistenza degli Aztechi, sia per appurare se il Golfo del Messico fosse una baia o uno stretto per l'Oriente. Nel 1519 Alonso álvarez de Pineda scoprì che era un grosso golfo e vide per primo il fiume Mississippi. In seguito alla conquista dell'impero azteco (1521) partirono molte spedizioni nei due decenni seguenti per raggiungere il nord e colonizzarlo. Molti erano spinti dalla leggenda delle Sette città di Cibola, mitici ricchi regni indigeni oltre l'impero azteco. Fu così che nel 1539 Francisco de Ulloa giunse fino in California scoprendo il golfo di California e il fiume Colorado. Nel 1540-1541 Francisco Vázquez de Coronado sfatò il mito delle sette città raggiungendo il Kansas e trovando solo villaggi di fango. Con la spedizione di Coronado l'interesse spagnolo per l'America settentrionale decadde del tutto: gli stessi territori appena esplorati furono in parte dimenticati e la California venne colonizzata solo alla fine del Settecento.

La spedizione di Coronado

Tuttavia altri navigatori nel frattempo avevano definitivamente classificato l'America settentrionale come continente: Giovanni da Verrazzano al servizio della Francia e Lucas Vázquez de Ayllón ed Esteban Gómez per la Spagna avevano risalito la costa dalla Florida fino al Canada tra il 1524 e il 1527; in particolare Verrazzano fu il primo a vedere la baia di New York. Questi esploratori trovarono terre selvagge abitate da popolazioni barbare povere e decretarono così l'inutilità di quei territori immensi. Malgrado ciò nel 1534 Jacques Cartier diresse una seconda spedizione francese che esplorò il Canada e risalì il fiume San Lorenzo, ma che non fu di stimolo ai francesi per altri viaggi: essi sarebbero tornati in loco solo agli inizi del Seicento.

L'America settentrionale, abbandonata da francesi e spagnoli, tornò d'interesse per i britannici, che essendo meno impegnati dei francesi nei problemi dell'Europa intendevano farsi strada tra le potenze iberiche per il commercio con le Indie. Iniziarono pertanto quell'infinita serie di viaggi nell'America del nord per scoprire il favoleggiato Passaggio a nord-ovest che conducesse al Pacifico e quindi all'Asia. Dalla seconda metà del Cinquecento diversi navigatori tentarono la sorte nelle fredde acque del nord, ricavando solo magri risultati come la scoperta di una baia o di uno stretto, che poi composero il "puzzle" del Passaggio a nord-ovest; in particolare Martin Frobisher (1576), John Davis (1590), Henry Hudson (1610-1611), da cui prende il nome il fiume di New York e l'omonima baia, e William Baffin (1612). Per quanto queste spedizioni non raggiunsero l'Asia, consolidarono nel Nordamerica la presenza britannica, che farà la storia e la cultura del continente fino ai giorni nostri.

L'era coloniale

[modifica | modifica wikitesto]
I Padri Pellegrini

Oltre alla ricerca del Passaggio a Nord Ovest, gli Inglesi si interessarono fin dall'inizio alla colonizzazione di questi territori, per insidiare il dominio iberico nell'America centro-meridionale. Già Walter Raleigh nel 1584 tentò, senza successo, di fondare una colonia stabile sull'isola di Roanoke; la più antica città dell'America Settentrionale e dunque la prima colonia europea fu comunque Saint John's sull'isola di Terranova. L'interesse britannico risvegliò quello francese e accese per la prima volta quello olandese: all'inizio del Seicento ben tre potenze erano "in corsa" per la conquista di questi territori. Samuel de Champlain fece ritorno nel 1604 nelle zone esplorate da Cartier e fondò le prime due colonie stabili francesi: Montréal e Québec. Gli Inglesi si insediarono in modo definitivo negli attuali Stati Uniti e nella tanto bramata Virginia con la fondazione della colonia di Jamestown nel 1607. Per finire gli olandesi fondarono Nuova Amsterdam (odierna New York) alle foci dell'Hudson (1624). Compagnie commerciali appositamente fondate si impegnarono assieme alle rispettive corone a colonizzare i nuovi territori in cambio del monopolio sugli scambi commerciali.

Le colonie europee, soprattutto quelle inglesi, si caratterizzarono in modo assai bizzarro: in Nord America si insediarono in numero sempre crescente comunità religiose perseguitate in Europa (celebri i “Padri Pellegrini”, puritani inglesi giunti nel 1620 in Massachusetts sulla Mayflower). La carta concessa dal re d'Inghilterra garantiva la possibilità di governarsi secondo principi propri, fermi restando gli obblighi di carattere economico-commerciale (esclusività degli scambi con la madrepatria). La proprietà terriera era molto diffusa, perché divisa di diritto fra tutti i membri maschi della comunità, accentuando il carattere democratico delle strutture di governo e creando uno stretto legame tra i concetti di autonomia economica e libertà politica. In quest'opera di popolamento i coloni anglo-francesi dovettero confrontarsi con la tenace resistenza opposta dalle numerose tribù indiane sospinte sempre più verso l'interno e private dei loro tradizionali territori di caccia e pascolo.

Compagnia della Baia di Hudson

Progressivamente il quadro politico dell'America settentrionale si andò configurando in questo modo: i francesi avevano occupato il territorio canadese, gli inglesi la costa statunitense e la Baia di Hudson (in virtù delle esplorazioni nel 1611): qui venne fondata nel 1665 la Compagnia della Baia di Hudson, che sarà alla base del Canada moderno. Mentre gli spagnoli iniziavano a temere l'avanzata francese verso sud (che dalla regione dei grandi laghi nel 1681 avevano annesso tutto il bacino del Mississippi (Grandi Pianure) fino al golfo del Messico) e consolidavano la Florida, gli olandesi avevano perso nel 1667 le colonie di Nuova Amsterdam e del Delaware a vantaggio degli inglesi, che unificavano così tutta la costa orientale e i territori alle loro spalle, organizzati nelle Tredici colonie. Nel XVIII secolo la situazione, già abbastanza complessa, sfociò nella guerra dei sette anni tra Francia e Gran Bretagna (1756-1763); a vincerla furono i britannici, che così si guadagnarono il dominio su tutto il Canada conosciuto e sull'America settentrionale in generale, scacciando per sempre i francesi; la Louisiana, ovvero le Grandi Pianure, fu spartita tra Britannici e Spagnoli (ad est e ad ovest del Mississippi). Ma fu un apogeo di breve durata: nel 1776 le Tredici colonie che componevano i possedimenti inglesi della costa orientale ottennero l'indipendenza e nacquero gli Stati Uniti d'America, la prima nazione del nuovo mondo.

Dal XIX secolo all'epoca contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]
Minatori nel Klondike

I britannici si ritirarono in Canada e proseguirono da lì le esplorazioni: nel 1787 Alexander Mackenzie raggiunse il mar Glaciale Artico discendendo il fiume che porta il suo nome e avviò la colonizzazione del Canada occidentale, mentre nel 1794 raggiunse il Pacifico attraverso quelle stesse terre. Si risvegliò inoltre la ricerca del passaggio a nord-ovest, che portò alla definitiva mappatura delle isole artiche canadesi e all'attraversamento del fantomatico passaggio con Robert McClure nel 1850. Contemporaneamente la Compagnia della baia di Hudson venne accorpata al Canada (1870), aggiungendo così nuovi sterminati territori ai coloni anglofoni. Si compose dunque il dominio, la colonia inglese del Canada; alla fine dell'800 l'uomo bianco si era ormai spinto fino al fiume Yukon, dove nel 1896 scoppiò la memorabile corsa all'oro del Klondike.

Nel Settecento la Russia era comparsa sulla scena colonizzando l'Alaska e divenendo un serio pericolo per i possedimenti inglesi in Canada e addirittura per quelli spagnoli in California, ma i Russi vendettero il territorio agli Stati Uniti nel 1864. La presenza spagnola passò di mano: con la decolonizzazione dell'America centro-meridionale contemporanea ai moti europei del primo Ottocento, nel 1821 nacque lo Stato del Messico, che controllava gran parte degli attuali Stati Uniti Occidentali; questi tuttavia nei decenni successivi si unirono progressivamente agli Stati Uniti fino al 1848, con l'annessione della California. Con la definitiva unificazione tra nord e sud e l'abolizione della schiavitù dopo la guerra di secessione americana (1861-1865) gli Stati Uniti si imposero come potenza moderna ed effettiva, sebbene gli sterminati territori occidentali fossero scarsamente popolati e in parte sconosciuti: nacque così l'epopea del Far West, che portò migliaia di coloni in territori lontanissimi e durò fino all'inizio del '900; come in Canada, essa fu incoraggiata anche da numerose corse all'oro.

Guerra di secessione americana

La ricchezza permise a questa nazione, mentre nel vecchio mondo era in corso la Belle époque, di influenzare l'equilibrio mondiale, e di inserirsi tra la schiera delle nazioni colonizzatrici; essi espansero la loro influenza su tutto il resto dell'America, dove le deboli nazioni che da quasi un secolo si erano rese indipendenti da Spagna e Portogallo, benché potenzialmente ricchissime grazie alle risorse naturali non riuscivano a spiccare il volo a causa dei grandissimi divari sociali e delle guerre civili: gli Stati Uniti invece erano figli della moderna società borghese inglese, ed erano nati dai valori dell'Illuminismo e del liberalismo. La loro influenza si estese inoltre sul Pacifico, contemporaneamente alla colonizzazione della Polinesia da parte degli Europei: a loro andarono le colonie tedesche nel 1918, dopo la vittoria nella prima guerra mondiale. Nel frattempo il potere europeo in America settentrionale svaniva del tutto con la totale indipendenza del Canada dal Regno Unito e il suo ingresso nel Commonwealth nel 1931.

Il novecento vide il trionfo degli Stati Uniti come effettivi dominatori del globo: fu tuttavia un cammino irto di ostacoli; con la vittoria della seconda guerra mondiale essi sarebbero rimasti i sovrani del pianeta, se non fosse stato per la guerra fredda che scoppiò subito con l'URSS e divise il mondo in due macrofazioni. Nella loro sfera d'influenza comunque gli Stati Uniti ottennero un prestigio a livello culturale, sostituendo il loro dominio intercontinentale a quello che avevano esercitato gli Inglesi fino a pochi decenni prima: nacque la globalizzazione, che portò al trionfo del sistema democratico e della cultura occidentale in ogni dove, nonché all'ingerenza economica e politica di questa nazione dappertutto; gli Stati Uniti, con la definitiva vittoria sulla Russia alla fine del secolo non hanno avuto più ostacoli nella politica planetaria, ma di fronte a nuove superpotenze (India, Cina, Brasile, Giappone, Corea) sembra che il loro potere sia progressivamente messo in discussione. La loro influenza mediatica è comunque ormai consolidata, come anche la loro posizione di predominio nel nuovo continente.

Il Nordamerica, nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina[2] è la parte settentrionale dell'America, che secondo la convenzione diffusa in queste aree è considerata un unico continente[6][7][8]. Secondo questo criterio, il Nordamerica è dunque un subcontinente e si estende a nord dell'Istmo di Panama. Secondo il criterio anglosassone, invece, l'America del Nord è considerata un continente a sé stante.

Secondo un'altra accezione, l'America del Nord è una delle tre macroregioni in cui viene suddiviso l'intero continente americano (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America del Sud); in questo caso, il confine meridionale non è l'Istmo di Panama, ma varia a seconda del criterio adottato: in base a concetti di geografia fisica è l'Istmo di Tehuantepec[9], in base a criteri di geografia politica è la frontiera meridionale del Messico, mentre secondo il Geoschema delle Nazioni Unite il confine meridionale dell'America del Nord è la frontiera tra Stati Uniti e Messico[10].

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La costa continentale è lunga e irregolare. Il Golfo del Messico è il più grande corpo idrico che rientri nel continente, seguito dalla Baia di Hudson. Fra i principali si segnalano il Golfo di San Lorenzo e il Golfo di California.

Numerose sono le isole al largo delle coste del continente: principalmente l'Arcipelago artico canadese, le Grandi e le Piccole Antille, l'Arcipelago Alessandro e le Isole Aleutine. La Groenlandia, sotto la corona danese, è l'isola più grande del mondo. Si trova nella stessa placca tettonica (la Placca nordamericana) e fa parte geograficamente del Nord America.

Placche tettoniche

[modifica | modifica wikitesto]
Placche tettoniche che interessano il Nordamerica.

Nella storia geologica, prima che l'America Centrale si sollevasse, la regione era sommersa e le isole delle Indie Orientali (Caraibi) delineavano un ponte di terra che collegava l'America del Nord con il Sudamerica attraverso la Florida e il Venezuela. La maggioranza del Nord America poggia sulla Placca nordamericana. Parte della California e del Messico occidentale sono sul bordo con la Placca pacifica dove le principali zolle si incontrano lungo la Faglia di Sant'Andrea. La maggior parte della porzione meridionale del continente e delle isole caraibiche si trovano nella Placca caraibica, mentre lungo le coste sud-occidentali il bordo è segnato dalla Placca di Cocos.

Regioni convenzionali

[modifica | modifica wikitesto]

Il continente può essere suddiviso in quattro grandi regioni (ciascuna delle quali comprende diverse sotto-regioni): le Grandi Pianure che si estendono dal Golfo del Messico all'Artico canadese; le montagne geologicamente giovani dell'ovest, che comprendono le Montagne Rocciose, il Gran Bacino, California e Alaska; l'altopiano dello Scudo canadese; la variegata regione nord-orientale, che comprende i Monti Appalachi, la piana costiera lungo il litorale atlantico, e la penisola della Florida. Il Messico, con le sue lunghe cordigliere e altopiani, rientra in larga parte nella regione occidentale, anche se la piana costiera orientale si estende verso sud lungo il litorale del Golfo del Messico.

L'America settentrionale è caratterizzata da due grandi catene montuose che partono dal nord ovest e arrivano a sud ovest esse sono: le catene costiere di California, Oregon, Washington, e Columbia Britannica e le Montagne Rocciose. I monti più elevati sulla costa est sono gli Appalachi. La vetta più alta è il Monte McKinley in Alaska. Le pianure più ampie sono: le Grandi Pianure, Pianure Costiere e lo Scudo Canadese.

I fiumi più importanti dell'America settentrionale sono il Mississippi, il Missouri e il San Lorenzo. Il primo e il secondo scorrono negli Stati Uniti, il terzo negli Stati Uniti e in Canada. Altri fiumi importanti sono il Colorado e il Columbia, entrambi negli Stati Uniti. In America settentrionale ci sono cinque laghi importanti: il Grande Lago degli Orsi, il Michigan, il Superiore, l'Erie, l'Ontario e l'Huron. Altri laghi importanti sono: il Lago Athabasca, il Grande Lago degli Schiavi e il Lago delle Renne, tutti in Canada.

L'America settentrionale è bagnata dall'Oceano Atlantico a est, dall'Oceano Pacifico a ovest e dal Mar Glaciale Artico a nord.

Centro geografico

[modifica | modifica wikitesto]

La United States Geographical Survey afferma che il centro geografico del Nordamerica è "10 km a ovest di Balta, nella Contea di Pierce nel Dakota del Nord" a circa 48°10′N 100°10′W.

Geografia umana

[modifica | modifica wikitesto]
Vista di Los Angeles.
New York, la seconda città più popolata dell'America Settentrionale.
Toronto, la città più popolata del Canada.

Le lingue più diffuse nel Nordamerica sono inglese, spagnolo, e francese. Il termine Anglo-America è utilizzato per riferirsi ai paesi anglofoni delle Americhe: vale a dire il Canada (dove l'inglese e il francese sono lingue ufficiali) e gli Stati Uniti d'America. Talvolta vengono compresi il Belize e alcune isole dei Caraibi. L'America Latina è in riferimento a quella parte delle Americhe (generalmente a sud degli Stati Uniti) dove le lingue neolatine sono predominanti: per quanto concerne il Nordamerica ci si riferisce pertanto alle altre repubbliche dell'America Centrale, al Messico, e alla buona parte delle isole dei Caraibi (oltre naturalmente alla maggior parte del Sudamerica).

La lingua francese ha storicamente svolto un ruolo significativo nel Nord America e conserva una presenza distintiva in alcune regioni. Il Canada è ufficialmente bilingue; il francese è la lingua ufficiale della provincia canadese del Quebec ed è ufficiale assieme all'inglese nella provincia del Nuovo Brunswick. Il francese è lingua ufficiale anche in alcune isole delle Indie Occidentali (Haiti, Guadalupa, Martinica, Saint Barth, Saint Martin) e a Saint-Pierre e Miquelon, così come in Louisiana, dove il francese è una lingua ufficiale.

Vista di Città del Messico la prima città più popolosa del Nord America.

Socialmente e culturalmente l'America del Nord presenta una ben definita entità. Il Canada anglofono e gli Stati Uniti hanno una cultura e tradizioni similari essendo state entrambe ex colonie britanniche. Una comunanza culturale e un'economica di mercato si è sviluppata tra le due nazioni, dettato dal potere economico e da legami storici. Analogie si possono riscontrare nella componente linguistica spagnola del Nordamerica. Anche qui si è condiviso un passato comune, come ex colonie della Spagna. In Messico e nei paesi centroamericani in cui la civiltà Maya si è sviluppata, le popolazioni indigene preservano alcune tradizioni. Il Québec da parte sua costituisce una regione che presenta una cultura propria legata all'eredità coloniale francese ed è la capitale francofona del paese.

Vista di Chicago

Economicamente il Canada e gli Stati Uniti sono le due nazioni più ricche e sviluppate del continente, seguite dal Messico, paese di nuova industrializzazione. I paesi dell'America Centrale e dei Caraibi si presentano molto meno sviluppati. I più importanti mercati comuni sono il Caribbean Community and Common Market (CARICOM) e il North American Free Trade Agreement (NAFTA). Dai paesi centro americani è stato firmato un accordo di libero scambio il CAFTA con l'intento di migliorare la loro situazione finanziaria.

Paesi e territori

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stati del Nord America.
L'Istmo di Tehuantepec.

L'America del Nord è spesso suddivisa in sottoregioni, anche se sempre non unanimemente condivise. L'America Centrale comprende la regione meridionale del continente, ma la sua estremità settentrionale varia tra le fonti. Geograficamente la regione inizia con l'Istmo di Tehuantepec in Messico (vale a dire gli stati messicani di Campeche, Chiapas, Tabasco, Quintana Roo e Yucatán). Le Nazioni Unite includono il Messico nell'America Centrale (d'altro canto l'Unione europea vi include sia il Messico che il Belize), ma geopoliticamente il Messico non è spesso considerato parte del Centro America.

Il concetto di Nordamerica è anche utilizzato per fare riferimento ai paesi e ai territori più settentrionali: il Canada, gli Stati Uniti, la Groenlandia, Bermuda, e Saint-Pierre e Miquelon. Vengono considerati distintamente dalle regioni meridionali delle Americhe, che comprende in gran parte l'America Latina.

Paese o
Territorio
Superficie
(km2)[11]
Popolazione
(luglio 2007)[11]
Densità
(ab/km2)
Capitale
Anguilla (bandiera) Anguilla (Regno Unito) 102 13 677 134,1 The Valley
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda 443 69 481 157,0 Saint John's
Aruba (bandiera) Aruba (Paesi Bassi) 193 100 018 518,2 Oranjestad
Bahamas (bandiera) Bahamas 13 940 305 655 21,9 Nassau
Barbados (bandiera) Barbados 430 280 946 651,8 Bridgetown
Belize (bandiera) Belize 22 966 294 385 12,8 Belmopan
Bermuda (bandiera) Bermuda (Regno Unito) 54 66 163 1 241,3 Hamilton
Bonaire (Paesi Bassi) 294 12 093 41,1 Kralendijk
Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche (Regno Unito) 153 23 552 153,9 Road Town
Canada (bandiera) Canada 9 984 670 33 390 141 3,3 Ottawa
Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman (Regno Unito) 262 46 600 177,9 George Town
Francia (bandiera) Clipperton (Francia) 9 0 0,0
Costa Rica (bandiera) Costa Rica 51 100 4 133 884 80,9 San José
Cuba (bandiera) Cuba 110 860 11 394 043 102,8 L'Avana
Cura?ao (bandiera) Cura?ao (Paesi Bassi) 444 140 794 317,1 Willemstad
Dominica (bandiera) Dominica 754 72 386 96,0 Roseau
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 48 730 9 365 818 192,2 Santo Domingo
El Salvador (bandiera) El Salvador 21 040 6 948 073 330,2 San Salvador
Groenlandia (bandiera) Groenlandia (Danimarca) 2 166 086 56 344 0,026 Nuuk
Grenada (bandiera) Grenada 344 89 971 261,5 St. George's
Guadalupa (bandiera) Guadalupa (Francia) 1 628 400 736 246,1 Basse-Terre
Guatemala (bandiera) Guatemala 108 890 12 728 111 116,9 Città del Guatemala
Haiti (bandiera) Haiti 27 750 8 706 497 313,7 Port-au-Prince
Honduras (bandiera) Honduras 112 090 7 483 763 66,8 Tegucigalpa
Giamaica (bandiera) Giamaica 10 991 2 780 132 252,9 Kingston
Martinica (bandiera) Martinica (Francia) 1 100[12] 436 131[12] 396,5 Fort-de-France
Messico (bandiera) Messico 1 972 550 108 700 891 55,1 Città del Messico
Montserrat (bandiera) Montserrat (Regno Unito) 102 9 538 93,5 Plymouth; Brades
Stati Uniti (bandiera) Navassa (Stati Uniti) 5 0 0,0
Nicaragua (bandiera) Nicaragua 129 494 5 675 356 43,8 Managua
Panama (bandiera) Panama[13] 78 200 3 242 173 41,5 Panama
Porto Rico (bandiera) Porto Rico (USA) 8 870 3 944 259 444,7 San Juan
Saba (Paesi Bassi) 13 1 537 118,2 The Bottom
Saint-Barthélemy (bandiera) Saint-Barthélemy (Francia) 21 6 852[14] 326,3 Gustavia
Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis 261 39 349 150,8 Basseterre
Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia 620 170 649 277,0 Castries
Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin (Francia) 54 33 102[15] 608,5 Marigot
Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon (Francia) 242 7 036 29,1 Saint-Pierre
Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine 389 118 149 303,7 Kingstown
Sint Eustatius (Paesi Bassi) 21 2 739 130,4 Oranjestad
Sint Maarten (Paesi Bassi) 34 40 009 1 176,7 Philipsburg
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 5 128 1 056 608 206,0 Port of Spain
Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos (Regno Unito) 430 21 746 50,6 Cockburn Town
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[16] 9 826 630 301 139 947 30,6 Washington
Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane (USA) 346 108 448 313,4 Charlotte Amalie
Totale 24 709 036 541 720 440 22,9

Alla fine degli anni novanta gli Stati Uniti erano la prima nazione al mondo per la produzione economica. Nel 2000 il prodotto interno lordo era di 9 837 405 milioni di dollari USA, equivalente a un PIL pro capite di 34.940 dollari USA. Le attività del settore primario contribuiscono nella misura dell'1,7% alla formazione del prodotto interno lordo annuale, il settore secondario nella misura del 26,2% e il terziario, di gran lunga il più redditizio, nella misura del 72,1%.

Il dollaro venne unanimemente scelto come unità monetaria degli Stati Uniti il 6 luglio 1785. Alla fine della guerra d'indipendenza americana, il Congresso continentale adottò per la valuta il sistema decimale. I primi dollari coniati negli Stati Uniti furono emessi dal governo federale a Filadelfia nel 1794 in seguito all'approvazione del Coinage Act del 1792, che istituiva due misure di valore: il dollaro d'argento e il dollaro d'oro (dal 1792 al 1873 il Dollaro era supportato liberamente da oro e argento, con un sistema chiamato Bimetallismo). Quest'ultimo, una moneta molto piccola, fu coniato solo dal 1849 al 1889. Con il tempo il contenuto d'argento e oro è stato variato. Una disposizione del Congresso del 1900 definì il dollaro d'oro l'unità monetaria degli Stati Uniti e fissò il valore delle banconote a corso legale in rapporto al dollaro d'oro.

Attraverso una serie di cambiamenti legislativi avvenuti tra il 1873 e il 1900, l'importanza dell'argento fu via via diminuita fino all'adozione formale del gold standard. Il Gold Standard, sopravvisse, con molte modifiche fino al 1974. Prima del 1934, per effetto del cosiddetto Gold Standard, la carta moneta statunitense era convertibile in monete d'oro; con la legge sulle riserve auree del 1934 la convertibilità fu abolita. Da allora in poi la moneta circolante, sia cartacea sia metallica, è stata del tipo fiduciario. Il dollaro americano ha ufficialmente subito diverse svalutazioni successivamente al 1934; durante gli anni settanta il suo valore è diminuito bruscamente rispetto ad altre valute più stabili, mentre il prezzo dell'oro è aumentato. Dal 1986, tuttavia, si sono compiuti vari tentativi per ridurre l'enorme deficit commerciale statunitense abbassando il valore del dollaro rispetto ad altre valute, tentativi che hanno avuto particolare successo nei confronti del marco e dello yen. Il dollaro d'argento rimase in circolazione fino al 1965, allorché fu abbandonato poiché il valore del suo contenuto d'argento era superiore al valore nominale.

A partire dal 1975, i cittadini americani furono autorizzati a possedere, comprare e vendere l'oro come un qualsiasi prodotto, benché le monete d'oro non potessero circolare come denaro corrente. Il dollaro è considerato la principale riserva valutaria internazionale, anche se esistono segni evidenti di un suo declino negli anni novanta: oltre il 60% delle riserve di valute estere globali è detenuto in dollari e oltre due terzi del commercio mondiale è fatturato in dollari. Il governo federale statunitense iniziò a emettere valuta, supportata dal Dollaro Spagnolo, durante la Guerra di secessione americana. Queste banconote, conosciute come "greenbacks" per il loro colore, diedero inizio alla tradizione statunitense di stampare la valuta in verde. Contrariamente alle altre nazioni tutte le banconote statunitensi sono state stampate con lo stesso colore per la maggior parte del XX secolo. Le moderne banconote statunitensi, indipendentemente dalla denominazione, misurano 6,63 cm in larghezza, 15,6 cm in lunghezza e 0,11 mm in spessore.

Il 13 maggio 2003, il ministero del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato l'introduzione di una banconota da 20 $ a colori (la prima dal 1905). La scelta è dettata dalla necessità di contrastare la crescente contraffazione. Le nuove banconote sono entrate in circolazione il 9 ottobre 2003. Altre banconote da 50 $ e 100 $ verranno introdotte nel 2004 e 2005, ognuna con differenti schemi di colori. Nome dell'unità monetaria di diversi paesi, tra i quali Australia, Canada, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore, Stati Uniti. Il termine deriva dall'antico tedesco daler o taler, nome di una moneta d'argento coniata nel 1519 in Sassonia. Il dollaro per antonomasia è quello statunitense, che derivò il suo nome da un'altra moneta d'argento, il peso duro, o doleras, coniata in Spagna e utilizzata nelle colonie spagnole e nell'America settentrionale anche dai coloni inglesi.

  1. ^ L'espressione "America settentrionale" è usata anche per definire una delle tre macroregioni in cui viene suddiviso l'intero continente americano (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).
  2. ^ a b Tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia: La questione dei vari modi di considerare l'America meridionale nella cultura europea, inglese e dell'America Latina è chiarita dai seguenti testi in lingua inglese: voce Continente dell'Enciclopedia Britannica, Chicago, 2006; Dizionario Inglese di Oxford 2001, Oxford University Press, New York, 2001.
  3. ^ *per la Cina: 全球七大洲,六個洲有人住,每個洲選一個代表性國家,你選哪個?原文網址 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2019). (Tra i sette continenti, quelli abitati sono sei e ognuno di essi ha un paese rappresentativo. Quale scegli?)
  4. ^ Treccani
  5. ^ John Lloyd (John Mitchinson), The Book of General Ignorance, 2006 Harmony Books ISBN 978-0-307-39491-0 p. 95.
  6. ^ The Olympic symbols. (PDF) (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2007). International Olympic Committee. 2002. Lausanne: Olympic Museum and Studies Centre. I cinque cerchi della bandiera olimpica rappresentano i cinque continenti abitati che partecipano ai giochi ( Africa, America, Asia, Europa, e Oceania (PDF) (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2002).).
  7. ^ Océano Uno, Diccionario Enciclopédico y Atlas Mundial, "Continente", p. 392, 1730. ISBN 84-494-0188-7
  8. ^ Los Cinco Continentes (The Five Continents), Planeta-De Agostini Editions, 1997. ISBN 84-395-6054-0
  9. ^ voce "Tehuantepec", su treccani.it.
    ?[L'Istmo di Tehuantepec] segna il limite meridionale fisico dell'America Settentrionale?.?
  10. ^ (EN) Standard country or area codes for statistical use (M49), su unstats.un.org..
  11. ^ a b Territorio e popolazione è stimato dal The 2008 World Factbook che correntemente utilizza dati del luglio 2007
  12. ^ a b 2006
  13. ^ Panama è generalmente considerato facente parte del continente Nordamericano (Centro America), tuttavia alcune fonti sono concordi porre il limite presso il Canale di Panama; superficie e popolazione sono riferite all'intero Paese.
  14. ^ Censimento del marzo 1999.
  15. ^ Censimento dell'ottobre 2004
  16. ^ Incluso lo stato delle Hawaii e dei territori dell'Oceano Pacifico

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316430133 · LCCN (ENsh85092455 · GND (DE4042483-2 · BNE (ESXX4575379 (data) · BNF (FRcb15238493p (data) · J9U (ENHE987007533972105171 · NSK (HR000108704 · NDL (ENJA00566024
  Portale America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Americhe
五岳是什么意思 有什么软件可以赚钱 什么情况下才做冠脉cta 射精出血吃什么药最好 为什么总长火疖子
巡视员是什么级别 相机hdr功能是什么意思 君子兰不开花是什么原因 王字旁行念什么 猕猴桃什么时候上市
七月七日是什么日子 红眼病是什么原因引起的 关联词是什么意思 拔牙后可以吃什么 干眼症有什么症状
trab抗体偏高代表什么 吃什么补白蛋白最快 敦伦是什么意思 杆菌是什么意思 膝盖里面痛什么原因引起的
巩加虫念什么hcv8jop5ns3r.cn 阑尾炎看什么科室hebeidezhi.com 刺五加配什么药治失眠hcv9jop4ns2r.cn camel是什么意思hcv9jop3ns2r.cn 跨境电商是做什么的hcv8jop0ns5r.cn
麒字五行属什么hcv8jop4ns7r.cn 湿热内蕴是什么意思hcv8jop9ns0r.cn 毛笔是用什么毛做的hcv7jop9ns0r.cn 裕字五行属什么hcv9jop7ns2r.cn 桑蚕丝被有什么好处hcv9jop5ns8r.cn
降息是什么意思hcv9jop7ns3r.cn 子宫是什么hcv9jop0ns6r.cn 除体内湿热最好的中成药是什么bysq.com 老年人吃什么钙片补钙好hcv7jop6ns0r.cn rng是什么意思hcv8jop5ns2r.cn
米乳是什么hcv9jop3ns0r.cn 语什么心什么hcv8jop9ns7r.cn 治疗灰指甲用什么药helloaicloud.com 种小麦用什么肥料好hcv8jop4ns9r.cn 综合用地是什么性质gangsutong.com
百度