褙子是什么| 吃什么排毒| 什么人容易得小脑萎缩| 子宫内膜16mm说明什么| 冬阴功汤是什么味道| salute什么意思| 颠三倒四是什么意思| 血红蛋白低吃什么药| 吼不住是什么意思| 苦瓜干泡水喝有什么功效| 婴儿八个月可以吃什么辅食| 跖疣是什么东西| 神经肌电图检查什么| 翊字五行属什么| 饸烙面是什么面| 女性头部出汗吃什么药| 米线配菜都有什么| ppi是什么| 晒伤涂什么药膏| 游手好闲是什么意思| 手背有痣代表什么| 牛肉饺子馅配什么蔬菜好吃| 口腔医学技术是干什么的| 什么是骨质增生| 脑管瘤的症状是什么| 美帝什么意思| 早孕反应最早什么时候出现| 老人脚肿是什么原因| 工字可以加什么偏旁| 莹五行属性是什么| 发烧拉肚子是什么原因| 吃什么东西对胃好| 诗韵是什么意思| 焦虑症应该挂什么科室| 中午12点是什么时辰| 堃字的寓意是什么意思| delsey是什么牌子| 煮茶叶蛋用什么茶| 澳门是什么时候回归的| 胎盘1级什么意思| 什么粉一沾就痒还看不出来| 什么是碱中毒| 爸爸的爸爸叫什么| 单亲妈妈是什么意思| 排班是什么意思| 什么人不宜吃石斛| 元旦唱什么歌| 血清和血浆有什么区别| 游园惊梦讲的是什么| 扪及是什么意思| 姓傅的男孩取什么名字| 白水晶五行属什么| 老花镜什么品牌好| 皮粉色是什么颜色| 适当是什么意思| pda是什么| 尿路感染看什么科室| 右下腹疼痛挂什么科| 火丹是什么原因造成的| 落是什么生肖| 悟性是什么意思| 水色是什么颜色| 拘留是什么意思| 透明的什么填词语| 白内障是什么症状| 谢字五行属什么| 腿毛长的男人代表什么| 吃什么食物可以降低尿酸| 土地出让金什么意思| 五代十国是什么意思| 八面玲珑是什么数字| 手串断了是什么预兆| 静脉曲张挂什么科室| psg是什么意思| 晕车药什么时候吃最好| 用字五行属什么| 什么是蚕豆病| 精液是什么颜色的| 什么是梨形身材| 阴囊上长了几根白毛是什么原因| 什么的小狗| 县委办公室主任是什么级别| 苕皮是什么| 坚韧不拔是什么生肖| 欧珑香水什么档次| 淋球菌是什么病| 什么网站可以看三级片| 空调外机风扇不转是什么原因| 寂静的意思是什么| 湿疹是什么原因引起的| 石头记为什么叫红楼梦| 做梦梦到已故的亲人是什么意思| 坐骨神经痛用什么药| 双鱼座的幸运石是什么| 规格是指什么| acc是什么| 蚕屎做枕头有什么好处| 徐州有什么好吃的| 甘油是什么成分| 奔跑吧什么时候更新| dr拍片是检查什么的| 车代表什么生肖| 气胸叩诊呈什么音| 目加一笔是什么字| 深褐色是什么颜色| 眼睑红是什么原因| 洋生姜的功效与作用是什么| 什么风云| 肠胃炎是什么引起的| 舅舅的舅舅叫什么| 什么叫手足口病| 马脸是什么脸型| 补血吃什么| 鼻窦炎是什么病| 相见不如怀念是什么意思| 胸闷气短是什么症状| 阿尔茨海默症是什么症状| 嫩模是什么意思| 农家一碗香是什么菜| 不走寻常路是什么意思| 丹参有什么作用| 网拍是什么意思| 法令纹深代表什么面相| 多糖是什么| 激光脱毛对身体有什么危害| 3.15什么星座| 脾胃不好吃什么| 胃幽门螺旋杆菌吃什么药| 肝功七项查的是什么| 钢笔ef尖是什么意思| 预防脑梗用什么药效果好| 高职本科什么意思| 胡思乱想是什么意思| 博美犬吃什么狗粮最好| 码是什么单位| 钝是什么意思| 高密度脂蛋白胆固醇高是什么意思| 何必是什么意思| 气川读什么| 亮丽是什么意思| cbd是什么意思| 猪肉炒什么菜好吃| 打了鸡血是什么意思| 4.22是什么星座| 便秘用什么方法治| 今天是什么纪念日| 拔智齿后需要注意什么| 一个月一个元念什么| 脚水泡痒用什么药| 阳盛阴衰是什么意思| 胸贴是什么| 梁字五行属什么| 什么洗发水去屑好| 挑担是什么意思| 肝火旺盛是什么意思| 如履薄冰是什么意思| 坎坷人生是什么生肖| 芒果可以做什么美食| 狗吐黄水吃什么药| 乳房硬块疼是什么原因| 尿维生素c阳性是什么意思| 8.11是什么星座| 女人脚心发热吃什么药| 不全骨折是什么意思| 养狗的人容易得什么病| 孕妇吃什么鱼好| 减肥可以吃什么| 为什么会胃疼| 外阴瘙痒什么原因引起| 哺乳期头痛可以吃什么药| 月经期间不能吃什么| 梦见很多坟墓是什么意思| 欣赏一个人是什么意思| 八项药是什么药| 妨父母痣是什么意思| 五马分尸是什么意思| 干戈是什么意思| 枇杷什么季节成熟| 7月5号什么星座| 腿上长水泡是什么原因| 春天有什么花| 痱子长什么样| 吉和页念什么| 枯草热是什么病| 2月15是什么星座| 望尘莫及是什么意思| 七夕节是什么时候| 为什么8到10周容易胎停| 支气管肺炎吃什么药| 郑五行属什么| 临床什么意思| 脸上痒是什么原因| 口干口臭是什么原因引起的| 灶性肠化是什么意思| 经期吃凉的东西有什么影响| 泰迪哼哼唧唧表示什么| 指导是什么意思| 脖子后面疼是什么原因| 葡萄套袋前打什么药| 用脚尖走路有什么好处| 便秘吃什么菜有助排便| 小孩割包皮挂什么科室| 非甾体抗炎药是什么意思| 地下恋是什么意思| 银针茶属于什么茶| 压箱钱是什么意思| 蔡明是什么民族| 四肢麻木是什么原因引起的| 做完人流需要注意什么| 喝酒过敏是什么原因| 紫罗兰是什么颜色| 一什么白菜| 什么狗聪明听话又好养| 梗阻是什么意思| 扁平比是什么意思| 脚底板发红是什么原因| 皮肤容易晒黑是什么原因| 斗牛为什么用红色的布| 甲醛是什么味道| 人得猫癣用什么药| 定妆用什么好| 熟普属于什么茶| 白肉是指什么肉| 吃木瓜有什么好处| 拂尘是什么意思| 6月18日是什么节| pashmina是什么面料| 神疲乏力是什么症状| 腰酸背痛是什么原因| 儿童手足口病吃什么药| 肿瘤介入治疗是什么意思| 四月十九是什么星座| 适当是什么意思| 除了火车什么车最长| 保税仓是什么意思| 股票融是什么意思| 五台山是什么菩萨的道场| 榔头是什么意思| 梦见抢银行是什么意思| 爱是什么结构| 丙氨酸氨基转移酶是查什么的| 每天早上起来口苦是什么原因| 奋笔疾书的疾是什么意思| 鸡鸡长什么样| 栀子有什么功效| 出车前检查的目的是什么| 阳历2月份是什么星座| 麻疹是什么病| 金蝉什么时候出土| 苹果和什么榨汁减肥| 上火吃什么药| 胸痛挂什么科| 软组织损伤是什么意思| 子不孝父之过下一句是什么| 臭氧是什么东西| 空谷幽兰下一句是什么| 体感温度是什么意思| 医院面试一般会问什么| 吃什么降尿酸最有效| 丹参长什么样子图片| 辛辣是什么意思| 做梦捡到钱了什么预兆| 洗衣机什么牌子最好| 唇红齿白是什么生肖| 百度Vai al contenuto

据说在昌吉好多人都收到这个小纸条了!你呢?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Siberia (disambigua).
Siberia
Il fiume Vasjugan nel sud del bassopiano della Siberia occidentale
StatiRussia (bandiera) Russia
Kazakistan (bandiera) Kazakistan ([1])
RegioniAsia settentrionale
Superficie13 100 000 km2
Abitanti35 000 000 (2018)
Densità2,6 ab./km2
Linguerusso e lingue regionali
       Circondario federale della Siberia
百度 不怕迟到,来的就是好的。

       Siberia geografica
       Siberia storica (Asia settentrionale)

Le più grandi città della Siberia e la ferrovia Transiberiana

La Siberia (in russo Сиби?рь? Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del Mar Glaciale Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Il limite meridionale corrisponde al confine della Russia con la Mongolia e con la Manciuria cinese, mentre tra il monte Beluha (Altaj) e gli Urali il limite è segnato all'incirca dal confine settentrionale del Kazakistan. La costa del Mar Glaciale Artico si articola in numerose insenature, soprattutto in corrispondenza delle foci dei fiumi, e in accentuate penisole, come quelle di Jamal, di Gyda e del Tajmyr; appartengono alla Siberia anche l'arcipelago della Terra del Nord (Severnaja Zemlja), quello della Nuova Siberia e più a oriente l'isola di Wrangel.

Sul fronte del Pacifico, dopo la penisola dei ?uk?i, che protende sullo stretto di Bering il capo Dezn?v, si trova la lunga penisola di Kam?atka, continuata dall'arcipelago delle isole Curili che circondano e chiudono il Mare di Ochotsk, e l'isola di Sachalin che è separata dal continente dallo stretto dei Tartari, attraverso il quale, come attraverso lo stretto di La Pérouse, si penetra nel Mar del Giappone. Entro questi limiti la Siberia misura ca. 13 milioni di km2, ma ha una popolazione piuttosto scarsa, di ca. 36 milioni di abitanti nel 2017.

L'immenso territorio presenta da area ad area notevoli differenze di condizioni morfologiche e climatiche e anche diversità di popolamento e di sviluppo economico; pertanto in prima approssimazione si suol dividere in tre grandi parti: la Siberia Occidentale tra gli Urali e lo Jenisei, quasi tutta pianeggiante; la Siberia Orientale tra lo Jenisei e la Lena, formata di altopiani e di montagne specialmente nel territorio della Jacuzia, che giunge fino allo stretto di Bering; l'Estremo Oriente russo, che comprende la valle del fiume Amur, le province costiere sul Pacifico dalla penisola di Kam?atka fino a Vladivostok[2].

Alcune fonti dicono che "Siberia" deriva dalla parola del turco antico per "terra dormiente" o "bello" (Siber).[3] Un'altra versione è che questo nome era l'antico nome tribale dei Sabiri, un popolo nomade, in seguito assimilato ai Tartari Siberiani. Un'ulteriore variante sostiene che la regione sia stata nominata basandosi sul nome del popolo Xibe.[4] L'uso moderno del nome è apparso nella lingua russa dopo la conquista del Khanato di Sibir. La spiegazione molto plausibile che il nome derivi dalla parola russa per "nord" (север, separato) viene proposta dallo storico polacco Chycliczkowski,[5] ma questa spiegazione è respinta da Anatole Baikaloff[6] dato che è dubbio il fatto che in antico alcuni tra i vicini cinesi, arabi e mongoli (il cui nome per la regione è simile) sapessero il russo. Il suo suggerimento è che il nome sia una combinazione di due parole turche, "su" (acqua) e "birr" (terra selvaggia).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Il lago Kutsherla sui monti Altaj
La penisola di Svyatoy Nos nel lago Bajkal
La taiga siberiana
Il vulcano Korjakskij sovrasta Petropavlovsk-Kam?atskij nella penisola di Kam?atka
Il monte Belucha
Foresta sui monti Saiani Orientali, in Buriazia
Taiga nei pressi del lago Bajkal

Tra il piede orientale degli Urali e il corso dello Jenisei si estende la pianura della Siberia occidentale, che può essere considerata come la continuazione, al di là degli Urali, del tavolato della Russia europea. Questa pianura, che è limitata a sud dai rilievi dei Kirghisi (che si stendono dal lago Balcha? verso gli Urali meridionali, ma che sono fuori dal territorio politico siberiano), poggia su un antico imbasamento del periodo erciniano, occupato dal mare fino nell'Era terziaria e ricoperto di un rivestimento sedimentario di scarso spessore, sul quale si stendono depositi alluvionali recenti e, nella parte settentrionale, anche depositi morenici. Caratteri generali dell'immensa pianura, che misura oltre 2000 km da nord a sud ed è altrettanto larga da est a ovest, sono l'uniformità assoluta e la mancanza di pendenza, che rende difficile lo scorrimento delle acque superficiali verso il mare.

I grandi fiumi come l'Ob' e il suo affluente Irty? e lo Jenisei, che hanno le loro sorgenti nelle montagne periferiche meridionali degli Altaj e dei Monti Saiani, quando raggiungono la pianura hanno il loro letto a un'altezza inferiore a 100 metri. Così l'Irty? è appena a 67 m sul livello del mare a Omsk, e alla stessa altitudine è l'Ob' a Tomsk, mentre si trovano a ca. 2000 km dalla foce nel Mar Glaciale Artico. Anche lo Jenisei, che segna il limite orientale della grande pianura, a Jeniseisk, a oltre 2000 km dal mare, ha un'altitudine di appena 70 metri. La difficoltà dello scorrimento delle acque fa sì che la pianura a nord del 60o parallelo sia in gran parte paludosa. Anche la costa è bassa e melmosa ed è incisa da estuari enormi, come quello dell'Ob', che ha una lunghezza di 800 km. Verso sud-est la pianura termina ai piedi delle alture che scendono dai monti Altaj e dai Saiani e comprende una serie di bacini ricchi di minerali e specialmente di carbone, come nella depressione di Kuzneck e in quella di Minusinsk e della regione di Krasnojarsk.

A oriente dello Jenisei e fino al corso medio della Lena, la Siberia centrale è formata di altopiani monotoni, costituiti dalle antiche formazioni della Terra dell'Angara, la parte geologicamente più antica dell'Asia settentrionale. Questi altopiani hanno un'altitudine media inferiore ai 500 m, tranne che verso il corso dello Jenisei, dove si trovano dei rilievi più accentuati, come i monti Polkan, che superano i 1000 m, e i monti Putorana, a est di Igarka, che raggiungono i 1500 m. Gli altopiani sono divisi in parti minori dalle profonde incisioni scavate dalle tre Tunguske che scendono allo Jenisei; verso nord poi finiscono su un largo corridoio pianeggiante che dall'estuario dello Jenisei si estende fino a quello del Chatanga e alla foce della Lena, separando nettamente il massiccio dei monti Byrranga (1000 m s. m.), che occupano la parte centrale della penisola del Tajmyr. Nella parte meridionale, tra i Saiani orientali e il mare di Ochotsk, il territorio è molto montagnoso con una serie di creste parallele fra di loro e orientate da sud-ovest a nord-est fra la zona del lago Bajkal e la valle del fiume Argun, di cui più noti sono i monti Jablonovyj che sono continuati dai monti Stanovoj fino alle coste del mare di Ochotsk.

A oriente della Lena, le montagne si sviluppano in grandi sistemi arcuati, di cui i principali sono i monti di Verkojansk che dominano verso sud e verso ovest la valle della Lena e del suo affluente Aldan, e hanno un'altezza media di 1500 metri. Seguono, tra il corso della Jana e la valle dell'Indigirka, i monti ?erskij, ancora poco conosciuti, che culminano a 3147 m nel monte Pobeda. I monti Stanovoj sono continuati lungo il mare dai monti Dzugdzur che si allacciano al grande arco dei monti del Kolyma, i quali raggiungono a nord il massiccio dell'Anadyr, che termina nella penisola dei ?uk?i. Dal golfo dell'Anadyr' si volgono verso sud i monti dei Coriacchi che si continuano nella doppia catena della penisola di Kam?atka, che ha un'altitudine media di 2500 m, ma è sovrastata da numerosi coni vulcanici, tra cui il monte Klju?ev, vulcano attivo, che raggiunge 4750 m sul mare. Il rilievo del bacino dell'Amur si compone di allineamenti che hanno andamento da sud a nord come i monti della Bureja e, tra il corso inferiore dell'Amur e la costa del Mar del Giappone, i monti Sichot?-Alin' che terminano a sud, presso Vladivostok[2].

Il clima della Siberia è estremamente continentale con inverni freddi e lunghi ed estati brevi e abbastanza calde, per cui l'escursione annua della temperatura è molto forte.

Nella Siberia occidentale le temperature invernali e l'escursione annua sono meno accentuate che nella Siberia centrale. Così a Novosibirsk la media di gennaio è di -20 °C e la media di luglio è di 20 °C, con un'escursione annua di 40 gradi; medie invernali e medie estive simili sono state registrate a Salechard, sull'estuario dell'Ob', e a Jeniseisk, sul fiume omonimo. La piovosità è sufficiente e varia da 300 a 400 mm annui nella zona a nord del 55o parallelo; per quanto le piogge siano prevalentemente estive, la caduta della neve è abbondante e si mantiene durante tutto l'inverno. Il passaggio dall'inverno all'estate è rapido e accompagnato da violenti temporali e dal disgelo.

Nella Siberia orientale gli inverni sono più lunghi e più rigidi e le medie del gennaio si abbassano; così Irkutsk ha una media di -20 °C, ?ita di -27,6 °C e Aldan di -40 °C, mentre le medie estive sono rispettivamente di 12 °C, 15 °C, 14 °C. A Verkojansk, sulla Jana, la media di gennaio è di -50,5 °C e quella di luglio di 15,5 °C; durante gennaio il termometro non sale mai al di sopra di -16 °C. L'escursione annua che è di 42,6 °C a ?ita e di 54 °C ad Aldan, arriva a 66 °C a Verkojansk. La piovosità è notevolmente inferiore a quella della Siberia occidentale e va da 300 mm della zona meridionale a 150 mm nel bacino della Lena; cade quasi esclusivamente nell'estate, per cui le nevi sono molto scarse e il suolo superficialmente gela.

Nell'Estremo Oriente russo l'influenza del monsone estivo e quella oceanica portano a una attenuazione delle medie di gennaio, e a una piovosità molto più accentuata su tutta la zona periferica costiera nell'isola di Sachalin e nella Kam?atka. Tuttavia a Nikolaevsk, sulla foce dell'Amur, la media di gennaio è di -24 °C, mentre a Petropavlovsk sulla costa pacifica della Kam?atka la stessa media è di -10,8 °C e a Vladivostok di -13,8 °C. Tali medie basse (Vladivostok è alla stessa latitudine di Marsiglia) sono dovute alla corrente fredda che discende lungo la penisola di Kam?atka e penetra nei mari costieri. La piovosità in questa regione si aggira su 600 mm l'anno e, oltre alla zona costiera, ne beneficia anche la bassa valle dell'Amur; la pioggia è portata specialmente dal monsone estivo, ma anche nell'inverno la neve cade abbondantemente[2].

I fiumi della Siberia hanno le loro sorgenti nei rilievi lungo il confine meridionale e vanno a sfociare nel Mar Glaciale Artico, con corsi grossolanamente paralleli. Soltanto l'Amur corre da ovest a est e sfocia nel Mare di Ochotsk, dopo aver segnato con il suo corso il confine con la Manciuria. Il fiume più occidentale è l'Ob' che nasce negli Altaj, attraversa il bassopiano raccogliendo molti affluenti, tra cui principale l'Irty?, e dopo un corso di 5300 km finisce nel mar di Kara con un estuario di oltre 800 km. Segue lo Jenisei, lungo 4090 km, che nasce dall'altopiano della Mongolia e raccoglie le acque dell'altopiano della Siberia centrale per mezzo delle tre Tunguske; la Tunguska Superiore o Angara gli porta anche le acque del lago Bajkal. Viene poi la Lena (4260 km) che nasce nei monti della Cisbaikalia, raccoglie numerosi affluenti, tra cui il Viljuj a sinistra e l'Aldan a destra, e sfocia nel Mare di Laptev con un vastissimo delta. Più a est troviamo la Jana, l'Indigirka e il Kolyma.

Caratteri comuni di questi fiumi sono la regolarità del regime, la lentezza del corso, la grande estensione dei singoli bacini e quindi la notevole portata. Perciò i fiumi principali e i loro affluenti sono navigabili e nel loro insieme formano vaste reti navigabili, specie nella Siberia occidentale e nel bacino della Lena. Però la navigabilità è limitata dal lungo periodo di gelo che nel corso inferiore, vicino alla foce, dura anche otto mesi. E poiché il gelo comincia verso la foce, nel corso inferiore si formano grossi strati di ghiaccio che impediscono il deflusso delle acque al mare; per questo, e specialmente in primavera, nel periodo dello scioglimento delle nevi, i fiumi escono dai loro letti e allagano i territori forestali posti sulle loro rive. Carattere diverso ha l'Amur, che, come si è detto, corre da ovest a est per versarsi nel Pacifico, dopo un corso di 4480 km. L'Amur è formato dalla confluenza del ?ilka con l'Argun', di cui si può considerare ramo sorgentifero lo H?rl?n che viene dalla Mongolia. Tutti i fiumi siberiani sono ricchi di pesce, e la pesca è l'attività principale delle popolazioni rivierasche.

Relativamente scarsi sono i laghi: nella Siberia occidentale vi sono numerosi bacini che nel periodo del disgelo primaverile vanno soggetti a grandi piene e allargano di molto la loro area, ma conservano quasi sempre l'aspetto di paludi e di acquitrini. Nelle zone montane degli Altaj si trovano laghi numerosi, in parte di origine glaciale. Ma il maggior lago è il Bajkal, che occupa una fossa di avvallamento in mezzo alla regione montagnosa tra i Saiani orientali e gli Jablonoj. Il lago è lungo 671 km e largo in media 40 con una superficie di ca. 31.500 km2. è un lago molto profondo, con una profondità media di 1200 m, che arriva a 1742 m nella parte centrale. E poiché il livello superficiale è a 450 m, il lago si abbassa a 1292 m sotto il livello del mare. Con la massa delle sue acque esercita un'influenza benefica sul clima delle zone costiere, ma anch'esso gela per circa sei mesi dell'anno, da novembre a maggio[2].

Flora e fauna

[modifica | modifica wikitesto]
La tigre siberiana (Panthera tigris altaica) è oggi cacciata soprattutto per le sue ossa utilizzate nella preparazione della medicina tradizionale cinese

La distribuzione della vegetazione si presenta, in analogia alle condizioni climatiche, in grandi fasce che si succedono da nord a sud. Così la tundra corrisponde alla zona settentrionale di clima artico; a essa segue la grande zona forestale corrispondente alla fascia di clima continentale con precipitazioni superiori a 300 mm; più a sud, dove le estati sono più calde e le precipitazioni inferiori a 300 mm, si ha la steppa, associazione di graminacee e di piante a bulbo e a rizoma, con assenza di alberi.

La tundra è caratterizzata dalla mancanza di alberi; il suolo occupato largamente da acquitrini torbosi, nell'estate si copre di ampie distese di muschi e licheni, intervallati da spazi nudi o rocciosi. La vegetazione legnosa è rappresentata soltanto da arbusti bassi e intristiti e da betulle nane che crescono nelle parti riparate dal vento. Soltanto nella breve estate si ha una grande fioritura, dai colori vivaci. La fauna è abbastanza ricca specialmente di insetti, di roditori e di uccelli, fra cui predominano i palmipedi. L'animale più utile e caratteristico è la renna, che, allo stato domestico o selvaggio, passa nella tundra i mesi estivi vivendo di muschi e licheni, mentre si rifugia nella zona marginale della foresta durante l'inverno.

A sud del Circolo polare artico la tundra viene sostituita dalla foresta (tajga), che si estende fino alle rive del Pacifico, formando il dominio forestale continuo più vasto del mondo. Essa è formata essenzialmente di conifere e di betulle nella fascia più settentrionale, ma si trasforma in foresta di latifoglie nella parte più meridionale. Presenta però aspetti diversi secondo le regioni. Nella Siberia occidentale, lungo le rive dell'Ob' e dei suoi affluenti, dove assume il carattere di foresta umida, con acquitrini e torbiere, essa costituisce la vera e propria tajga, nome esteso a tutta la foresta settentrionale. Vi predominano le conifere e particolarmente i pini, gli abeti, i larici e i cedri siberiani; nelle zone in cui la foresta è stata distrutta, si sono formati dei boschi degradati con betulle, ontani e tremoli.

Orso bruno

Verso sud la foresta si dirada per lasciare il posto a zone erbose che vanno man mano estendendosi fino a occupare tutto il terreno. Allora la foresta è sostituita dalla steppa, la quale occupa la parte meridionale della Siberia occidentale e in particolare i medi bacini dell'Irty? e dell'Ob' e si ritrova anche nella regione del medio Amur. Nella Siberia occidentale essa si allarga a cavallo della Transiberiana ed è attualmente posta a coltura, specialmente in corrispondenza della regione delle terre nere assai fertili. Mancano gli alberi, che si trovano tuttavia sulle rive dei fiumi. L'occupazione umana e le coltivazioni hanno fatto sparire anche la fauna primitiva, che comprendeva cavalli selvatici, emioni, cervi, caprioli, cinghiali, ecc.

Sui versanti dei rilievi meridionali cresce la foresta che si spinge a notevole altezza, fin sopra 1000 m s. m. sui pendii esposti a sud, per cedere più in alto il posto ai pascoli. Nelle alture della valle dell'Amur predominano le latifoglie e la fauna diventa più numerosa e comprende anche dei grandi carnivori come la tigre siberiana e il leopardo: numerosi sono gli uccelli, particolarmente i rapaci e i palmipedi[2]. La fauna è assai ricca; oltre agli orsi, ai lupi e ai grandi ruminanti, come l'alce e il capriolo, numerosissimi sono gli animali da pelliccia, come lo zibellino, lo scoiattolo, la martora, la puzzola e varie qualità di volpi; questi animali da pelliccia sono oggetto di caccia da parte delle popolazioni indigene, ma ora sono anche allevati in speciali fattorie di Stato. Assai numerosi sono anche i roditori, particolarmente le lepri e molte altre specie di piccoli mammiferi.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]
Tomsk

Secondo il censimento russo del 2010 i circondari federali della Siberia e quello dell'Estremo Oriente, situati interamente ad est dei monti Urali, contano complessivamente una popolazione di circa 25,6 milioni. Gli oblast' di Tjumen' e di Kurgan che sono geograficamente in Siberia ma che sono amministrativamente parte del circondario federale degli Urali insieme hanno una popolazione di circa 4,3 milioni. Di conseguenza, tutta la regione della Russia asiatica (o Siberia nel più ampio uso del termine) è la patria di circa 30 milioni di persone. Ha una densità abitativa di circa tre persone per chilometro quadrato.

Gran parte dei Siberiani sono Russi e Ucraini. Vi sono circa 400 000 Tedeschi che vivono in Siberia. Gruppi mongoli e turchi, come i Buriati, i Tuvani, gli Jakuti e i Tatari siberiani, vivono da tempo nelle contrade siberiane. I Buriati assommano a 445 175 elementi, fatto che li rende la più folta minoranza in Siberia. Secondo il censimento del 2002, vi sono anche 443 852 Yakuti. Altri gruppi sono costituiti da Ket, Evenchi, Ciukci, Coriachi, Yupik e da Yukaghiri.

Circa il 70% delle persone di Siberia vive nelle città. La maggior parte delle persone che vivono nelle città risiede in appartamenti. Molte persone vivono anche in zone rurali, in case semplici e spaziose di legno. Novosibirsk è la più grande città della Siberia, con una popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti. Tobol'sk, Tomsk, Tjumen', Krasnojarsk, Irkutsk e Omsk sono i più antichi centri storici.

La Russia è uno dei principali fornitori di petrolio e gas naturale a gran parte dell'Europa

La Siberia è straordinariamente ricca di minerali, contenenti vene di quasi tutti i metalli preziosi da un punto di vista economico - in gran parte a causa della mancanza di glaciazione quaternaria all'esterno delle zone di montagna. Ha alcuni dei più grandi giacimenti al mondo di nichel, oro, piombo, carbone, molibdeno, gesso, diamanti, diopside, argento e zinco, oltre ad ampie risorse inutilizzate di petrolio e gas naturale. La regione di Khanty-Mansiysk ospita il 70% dei campi petroliferi sviluppati della Russia. La Russia contiene circa il 60% delle risorse conosciute al mondo di nickel presso il deposito Noril'sk in Siberia. Norilsk Nickel è il più grande produttore al mondo di nichel e palladio.

L'agricoltura siberiana è fortemente limitata dalla breve stagione di crescita in gran parte della regione. Tuttavia, nel sud-ovest, dove i terreni neri sono estremamente fertili e il clima è un po' più moderato, vi è ampia coltivazione di frumento, orzo, segale e patate, insieme con il pascolo di un gran numero di capre e vacche. Altrove la produzione alimentare, a causa della scarsa fertilità dei suoli podzolici e dell'estrema brevità delle stagioni di crescita, è limitata alla pastorizia delle renne nella tundra, che è stata praticata dai nativi per oltre 10 000 anni. La Siberia ha le più grandi foreste del mondo grazie alla presenza di vastissime porzioni di taiga. Il legname rimane una fonte importante di reddito, anche se molte foreste a est risultano piuttosto sfruttate ovvero tagliate molto più rapidamente di quanto siano in grado di rigenerarsi. Il mare di Ochotsk è uno dei posti più ricchi di pesca del mondo a causa delle sue correnti fredde e delle sue maree molto elevate, e quindi la Siberia produce oltre il 18% del pescato annuale del mondo, anche se la pesca è diminuita un po' dopo il crollo dell'URSS.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine in falsi colori della città della Siberia di Noril'sk. Ombre di rosa e violetto segnano la terra nuda: formazioni rocciose, città, miniere, e luoghi dove l'inquinamento ha rovinato la vegetazione. Verde vivace indica zone prevalentemente sane di foresta tundro-boreale. L'acqua è colorata in blu. Il fiume Noril'skaja taglia l'immagine, e il terreno della foresta della tundra su entrambe le rive è crivellato di piccoli laghetti. Raggruppamenti di fumo bianco-blu (appena a sinistra del centro) arrivano dalle ciminiere più a est di Noril'sk. I bassi venti in rosa cupo e sbiadito della città, così come il violetto intenso delle colline appena fuori Noril'sk hanno danneggiato in maniera medio-alta la vegetazione. A nord-est del fiume l'ecosistema appare più in salute. Una grande miniera di carbone, una delle fonti energetiche di Noril'sk, è visibile come una chiazza violetta a sud della città di Kaierkan.

Amministrativamente, la regione geografica della Siberia si estende sull'omonimo circondario federale, sul circondario federale degli Urali e su quello dell'Estremo Oriente. Tali circondari federali sono a loro volta suddivisi nei seguenti soggetti federali:

Città principali

[modifica | modifica wikitesto]
L'andamento della popolazione delle nove più grandi città della Siberia

Tra le principali città vi sono (tra parentesi gli abitanti al 2020):

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Siberia.
Litografia mostrante tre popoli della Siberia: Samoiedi, Mancesi ed Evenchi
Cattedrale della Trasfigurazione, Chabarovsk

Ci sono varie credenze in Siberia, principalmente il Cristianesimo ortodosso, il Buddismo tibetano e l'Islam. Si stima che circa 70 000 ebrei vivano in Siberia, e vi è anche la Provincia autonoma degli Ebrei. Il gruppo predominante è la Chiesa ortodossa russa.

La Siberia è considerata il locus classicus dello sciamanesimo e il politeismo è popolare. Queste religioni native risalgono a centinaia di anni fa. Il vasto territorio della Siberia ha molte diverse tradizioni locali di divinità. Queste includono: Ak Ana, Anapel, Bugady Musun, Kara Khan, Khaltesh-Anki, Kini'je, Ku'urkil, Nga, Nu'tenut, Numi-Torem, Numi-Turum, Pon, Pugu, Todote, Toko'yoto, Tomam, Xaya Iccita, Zonget. Olkhon, un'isola del Lago Baikal è un esempio di luogo con delle aree sacre dedicate a queste divinità.

Il Bandy è perfino più popolare in Siberia che nella Russia europea. Anche l'hockey su ghiaccio è piuttosto popolare, e la Kontinental Hockey League include tra le sue file numerose squadre siberiane.

Transiberiana

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Transiberiana.
Percorso principale della Transiberiana (rosso) e la ferrovia Bajkal-Amur (verde)

La celeberrima ferrovia Transiberiana è la tratta che unisce con una linea ferroviaria le parti più estreme della Russia, da Mosca fino alla perla della Siberia Vladivostok, o con un itinerario diverso fino a Pechino.

Voluta dallo zar Alessandro III nella seconda metà dell'Ottocento per favorire lo sviluppo della Siberia, la sua costruzione ebbe inizio nel 1891 e durò all'incirca un decennio. All'epoca, la Transiberiana si interrompeva all'altezza del Lago Bajkal per poi riprendere dalla sponda opposta, e solo dopo alcuni anni iniziò la costruzione del tratto di ferrovia che oggi passa a sud del lago. Dopo ulteriori estensioni durante il XX secolo, si sviluppa per una lunghezza di quasi 10000 km essendo di fatto la più lunga linea ferroviaria del mondo.

  1. ^ Solo nella sua parte nord-orientale.
  2. ^ a b c d e Siberia su Enciclopedia Treccani.
  3. ^ Trans-Siberian for softies | Travel | The Observer
  4. ^ Pamela Kyle Crossley, The Manchus, Peoples of Asia, vol. 14, 3rd, Wiley-Blackwell, 2002, p. 213, ISBN 0-631-23591-4. URL consultato il 28 dicembre 2013.
  5. ^ M.C. Czaplicka, Aboriginal Siberia, 1915.
  6. ^ Anatole Baikaloff, Notes on the origin of the name "Siberia", in Slavonic and East European Review, vol. 29, n. 72, Dec 1950, p. 288.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316732881 · LCCN (ENsh85122201 · GND (DE4054780-2 · BNE (ESXX451686 (data) · BNF (FRcb11939827w (data) · J9U (ENHE987007541357205171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia
智齿长什么样 你是我的楼兰是什么意思 耽美是什么 蚧壳虫用什么药最有效 发小是什么
什么是天眼 soe咖啡是什么意思 腹泻拉稀水吃什么药 耿耿于怀什么意思 宽粉是什么做的
做梦梦到牙齿掉了是什么意思 什么颜色加什么颜色等于黄色 宫颈ca什么意思 胎毒是什么样子的图片 宝宝拉肚子吃什么药好
梦到死人了有什么兆头 大姨妈不来是什么原因 团县委是什么单位 什么是香油 艺五行属性是什么
纤维蛋白原是什么意思hcv8jop1ns0r.cn 越南古代叫什么bjhyzcsm.com 梦到老公被蛇咬是什么意思cj623037.com anxiety什么意思hcv9jop5ns7r.cn 爸爸的姐姐应该叫什么hanqikai.com
山药为什么煮熟了也麻口hcv8jop9ns1r.cn 张家界地貌属于什么地貌hcv7jop5ns5r.cn 埋线是什么意思hcv8jop2ns3r.cn 马齿苋与什么食物相克hcv7jop9ns1r.cn 狗脊是什么东西luyiluode.com
粿条是什么做的hcv8jop8ns8r.cn 做梦梦见别人怀孕是什么意思hcv9jop5ns7r.cn 莲花是什么生肖hcv9jop3ns0r.cn 手上的月牙代表什么意思hcv9jop5ns5r.cn 属虎是什么命hcv9jop5ns1r.cn
吃什么能拉肚子baiqunet.com 强硬是什么意思hcv7jop5ns6r.cn 温州有什么区hcv9jop0ns4r.cn 农历六月十三是什么星座hcv8jop2ns1r.cn 檀木手串有什么好处hcv8jop9ns2r.cn
百度