心慌是什么意思| 伤风感冒吃什么药| 窦性心律过缓什么意思| 什么是羊蝎子| 11月份是什么星座| 红细胞压积偏高是什么原因| 肌肉劳损吃什么药| 氯化钙是什么| 什么是单反相机| 喝荷叶茶有什么好处和坏处| 梦到怀孕生孩子是什么意思| 看腋下挂什么科| 什么不什么当| 内痔有什么症状与感觉| 薤白是什么东西| 干什么呢| 头出汗多至头发湿透是什么原因| 安然无恙是什么意思| 牙结石用什么牙膏最好| 周易和易经有什么区别| 点茶是什么意思| 一什么永什么成语| 孕妇心情不好对胎儿有什么影响| 肠胃感冒吃什么药最好| 日语为什么怎么说| 牙龈出血缺什么| g点是什么| 什么叫格局| 鬼针草能治什么病| baron是什么意思| 前列腺特异性抗原高是什么原因| 江字五行属什么| 吐白沫是什么原因| 菠萝蜜的核有什么功效| 按摩椅什么牌子最好| domyos是什么牌子| 指甲小月牙代表什么| 肿瘤是什么意思| 肾不好有什么表现| 长口腔溃疡是什么原因| 急性化脓性扁桃体炎吃什么药| balenciaga是什么牌子| 女人右手断掌代表什么| 五月23是什么星座| 怀孕前有什么征兆| 九牛一毛是什么意思| 什么人不能吃黄芪| 三月初什么星座| 气血不足吃什么食物最好| 麾下是什么意思| 什么马奔腾| 梦见自己出嫁是什么意思| 舌下腺囊肿挂什么科| hm是什么品牌| 6月5号是什么星座| 白带过氧化氢阳性什么意思| 工厂体检一般检查什么| 怕什么来什么| 双肾囊肿有什么危害| 什么是承兑| 农历7月20日是什么星座| 四个一是什么| 山东人为什么那么高| 衣服五行属什么| 油烟机没有吸力是什么原因| 一氧化碳是什么| 什么叫丹毒| 六月份是什么季节| 70年产权是从什么时候开始算| 天河水命是什么意思| 文曲星下凡是什么意思| 班草是什么意思| 青霉素过敏可以吃什么消炎药| louisvuitton什么牌子| 月球是地球的什么| 乾隆的名字叫什么| 肾结石是由什么原因引起的| 眼睛胀痛什么原因| 颈椎疼挂什么科室| 疼痛科属于什么科| 每日家情思睡昏昏什么意思| 兵马未动粮草先行是什么意思| 手汗症挂什么科| 无纺布是什么| 牛蒡根泡水喝有什么好处| 师长是什么军衔| 风湿性关节炎用什么药效果好| 头疼流鼻血是什么原因| 36朵玫瑰花代表什么意思| 折耳根什么味道| 女人长期做俯卧撑有什么效果| 仓鼠爱吃什么| 宫腔积液排出什么颜色| 姑息治疗是什么意思| 百合花语是什么意思| fmp是什么意思| 吃什么补血补气效果好| 秋天的落叶像什么| 钟馗是什么人物| 蜱虫的天敌是什么| 体检去医院挂什么科| 梅毒是什么| 上海最高楼叫什么大厦有多少米高| 病人化疗期间吃什么好| 女生纹身什么图案好看| honor是什么牌子手机| 南非叶主治什么病| 裂帛是什么意思| he是什么气体| 一什么鼻子| 两个克念什么| 外聘是什么意思| 茹是什么意思| 什么是尿毒症啊| 心肌梗塞是什么症状| 什么的曲线| 舌头有问题看什么科| 吃什么能增加免疫力| 口腔经常溃疡是什么原因| 血常规异常是什么意思| 白细胞是什么意思| 什么七什么八| u1是什么意思| 一个小时尿一次是什么原因| 什么是激素药| 辣椒炒肉用什么肉| 产复欣颗粒什么时候吃| tvoc是什么意思| 狗女配什么属相最好| 为什么喝中药会拉肚子| 颈椎反弓有什么症状| loser什么意思| 胃胀腹胀吃什么药| 口角炎缺乏什么维生素| 补气血用什么泡水喝| 喝酒前吃什么不会醉| 女人吃玛卡有什么好处| 终亡其酒的亡是什么意思| 墨鱼是什么鱼| cp是什么意思| 血氨是什么检查项目| 主动脉钙化是什么意思| 挫伤用什么药| 螺旋体感染是什么意思| 小学生什么时候放暑假| 梦见青蛙是什么预兆| 淋巴结是什么引起的| 为什么没有win9| 7月23号是什么星座| 风风火火是什么生肖| 下午五六点是什么时辰| 红酒兑什么好喝| 食言是什么意思| 黄体功能不足吃什么药| 阴唇肥大有什么影响| 令瓦念什么| 皮肤过敏有什么妙招| 什么是腺癌| 郁金香长什么样子| 预谋是什么意思| 男性前列腺炎吃什么药| 姐姐家的孩子叫什么| 须眉什么意思| 桑拓木命是什么意思| 发泄是什么意思| vivo是什么品牌手机| 两边白头发多是什么原因造成的| 蚕蛹过敏什么办法最快| 一厢情愿什么意思| 泥鳅吃什么东西| 什么病误诊为帕金森| 单亲家庭什么意思| 九条鱼代表什么意思| 吃荔枝有什么好处| 错构瘤是什么意思| 9月出生的是什么星座| 没有鱼鳞的鱼是什么鱼| 吐血挂什么科| 尿酸高吃什么可以降下去| plus什么意思| 瑞五行属什么| 4月29号0点是什么时候| 生菜有什么营养价值| 吴承恩是什么朝代的| category是什么意思| 维生素c高是什么原因| 女人月经总是提前是什么原因| 七九年属什么的| 为什么头发会分叉| 什么尾花| 10月30日什么星座| 什么是abo文| 肺活量5000什么水平| 石楠花什么味道| 歹人是什么意思| ip地址是什么意思| 内啡肽是什么| 泮是什么意思| 梅毒的病原体是什么| 凌晨两点半是什么时辰| 男人喝红糖水有什么好处| 95年属什么生肖| 物质是由什么组成的| 案底是什么意思| 母亲过生日送什么礼物| 三七粉有什么功效| 为什么刚吃完饭不能洗澡| 果酸是什么| 哂是什么意思| 绿卡需要什么条件| 流鼻血看病挂什么科| 甲状腺有什么功能| esr是什么| 皮革是什么材质| 抑郁症是什么病| 孩子流黄鼻涕吃什么药效果好| 嗣读什么| 老年人头晕挂什么科| 吃避孕药有什么副作用| blackpink什么意思| 打喷嚏漏尿是什么原因| 喝酒不能吃什么水果| 见血封喉什么意思| 拉泡泡屎是什么原因| 保家卫国是什么生肖| 吃海带有什么好处和坏处| 缺铁吃什么药| 黄花菜都凉了是什么意思| 双手脱皮是什么原因引起的| 保温壶什么内胆最健康| 藏拙是什么意思| 冬瓜炒什么好吃| 脾肾阳虚是什么意思| 拉肚子喝什么粥| 小饭桌是什么意思| 女人吃葛根粉有什么好处| 骨折吃什么好的快| 马女和什么属相最配| 纸老虎比喻什么样的人| 总蛋白是什么意思| 老鼠跟什么属相最配| 风疟病是什么意思| 吃什么补免疫力最快| 郑州有什么好玩的景点| 蓝字五行属什么| 孕早期失眠是什么原因| 4岁小孩流鼻血是什么原因| 小囊肿是什么病严重吗| 扬州有什么好玩的地方| 同学群取什么名字好| 肛门瘙痒用什么药好| 白里透红的透是什么意思| 月经期血块多是什么原因| 张信哲属什么生肖| 怀孕吃什么| 肚子胀疼是什么原因| 肠易激综合征是什么病| 衣食无忧是什么生肖| 大拇指脱皮是什么原因| 头晕到医院看什么科| cba是什么意思| leep是什么手术| 再生聚酯纤维是什么面料| 公历和农历有什么区别| 百度Vai al contenuto

中心区分部

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'album del gruppo Mammal Hands, vedi Animalia (album).
Disambiguazione – "Animale" e "Animali" rimandano qui. Se stai cercando altri significati, vedi Animale (disambigua) o Animali (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Animali
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
Sinonimi
百度 此外,它出厂还预装了Windows10家庭版、正版Office家庭和学生版2016。

Metazoa
Haeckel, 1874

Sottogruppi

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758, Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota. Comprendono in totale più di 1 800 000 specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale[1]; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, 900 000 sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.[2]

Sono inclusi nel regno animale[3] tutti gli eucarioti con differenziamento cellulare e mobili durante almeno uno stadio della loro vita. Inoltre gli animali, con poche eccezioni, sono eterotrofi, cioè consumano materiale organico, respirano ossigeno, sono capaci di movimento e crescono a partire da una sfera cava di cellule, la blastula, durante lo sviluppo embrionale.

Il regno animale raggruppa i propri appartenenti in categorie tassonomiche definite dal sistema di classificazione scientifica. La disciplina biologica che studia gli animali viene detta zoologia. Nel linguaggio comune, a causa dell'antropocentrismo, viene a volte utilizzato erroneamente il termine animale per riferirsi solo a quelli che non sono esseri umani, sebbene anche questi ultimi siano animali. La locuzione corretta in quel caso è invece animali non umani.

Nella diversità delle specie appartenenti al regno animale, possiamo generalizzare alcuni aspetti. Con diverse eccezioni, in particolare parazoi, placozoi, e mesozoi, gli animali hanno un corpo differenziato in quattro tessuti distinti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. In genere, c'è anche una cavità interna digerente, con una o due aperture. Gli animali con questo tipo di organizzazione sono chiamati eumetazoi.[4]

Tutti gli animali hanno cellule eucariotiche, circondate da una caratteristica matrice extracellulare[5] composta di collagene e glicoproteine elastiche. Questa può essere mineralizzata a formare strutture come conchiglie, ossa e spicole[6]. Durante lo sviluppo, secondo un quadro relativamente flessibile ma definito, le cellule possono muoversi e riorganizzarsi, realizzando strutture complesse. Altri organismi pluricellulari come piante e funghi hanno cellule tenute in posizione da pareti cellulari rigide, sviluppando una crescita progressiva. Inoltre, le cellule animali possiedono le giunzioni intercellulari seguenti: occludenti, aderenti e comunicanti.[7]

Tegumento, scheletro e muscoli

[modifica | modifica wikitesto]

In tutti gli animali, escludendo quelli più primitivi da un punto di vista evolutivo, il tegumento e il sistema muscolare sono variamente in rapporto tra loro e dipendono strettamente dall'ambiente in cui gli organismi vivono. Il tegumento, oltre alla funzione di protezione dell'ambiente interno da eventuali pericoli provenienti dall'ambiente esterno all'animale, può nei vari taxa svolgere anche altre funzioni.

Apparato digerente e metabolismo

[modifica | modifica wikitesto]

Gli animali, come già ricordato sono organismi eterotrofi, non sono cioè in grado di prodursi da soli l'alimento come le piante, ma devono procurarselo nutrendosi di esse, altri animali o resti animali. Così come per gli altri sistemi e apparati, varie sono le modalità sviluppate dai vari phyla riguardo alle abitudini alimentari, alla digestione delle sostanze ingerite e ai propri processi metabolici.[8]

Sistema circolatorio

[modifica | modifica wikitesto]

L'apparato circolatorio svolge la funzione di distribuire le sostanze nutritive alle cellule del corpo. Può eventualmente contenere anche cellule e pigmenti respiratori (emoglobina, emocianina), e quindi distribuire l'ossigeno. Può essere chiuso (Anellidi, Vertebrati, molluschi Cefalopodi) o aperto (Insetti, gli altri Molluschi), o addirittura mancare del tutto, come in alcuni Phyla.[9]

Apparato respiratorio ed escretore

[modifica | modifica wikitesto]

La funzione svolta dall'apparato respiratorio è la respirazione. La finalità di questo processo è rifornire i tessuti di ossigeno e liberarli dall'anidride carbonica, prodotto di scarto dell'attività cellulare. Una qualsiasi superficie sottile, umida, è in grado di adempiere a questa funzione; riconosciamo branchie e polmoni a seconda che l'animale sia acquatico o meno.[10] L'apparato escretore si occupa di eliminare cataboliti, principalmente prodotti azotati, dall'organismo, sotto forma di ammoniaca, urea o acido urico.[11]

Sistema nervoso e organi di senso

[modifica | modifica wikitesto]

Gli organismi unicellulari sono in grado di rispondere a uno stimolo esterno con una reazione, dimostrandosi eccitabili o irritabili. Dal passaggio alle forme pluricellulari nasce la necessità di un sistema nervoso capace di gestire e coordinare le funzioni dei vari tessuti, apparati e sistemi in modo che essi agiscano come un'unità. Troviamo neuroni sensoriali e neuroni motori, spesso collegati fra loro attraverso neuroni associativi.[12]

Riproduzione e sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

La riproduzione può avvenire sessualmente o asessualmente. La riproduzione asessuale, tipica dei Batteri e dei Protozoi, è nel regno animale molto meno diffusa e, sostanzialmente, presente solo nei phyla meno evoluti, dove comunque si può avere anche una riproduzione sessuale. A volte è presente l'alternanza di generazioni.

Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi, geneticamente dissimili e degli ecosistemi ad esse correlati. Quindi biodiversità implica tutta la variabilità biologica: di geni, specie, habitat ed ecosistemi. L'anno 2010 è stato dichiarato dall'ONU l'Anno internazionale della biodiversità.[13]

La distribuzione nei vari ambienti degli animali

è ormai accertato che la nascita della vita è avvenuta nell'ambiente acquatico.[14] Ancora oggi, dei circa 70 phyla di animali viventi conosciuti, la maggioranza abita prevalentemente quest'ambiente. Addirittura esistono phyla che possono essere considerati endemici dell'ambiente marino (13 phyla su 28 che vivono in tale ambiente) mentre nessun phylum viene considerato endemico dell'ambiente delle acque dolci. Dall'acqua, nel corso delle ere geologiche, vari gruppi hanno saputo conquistare spazio nell'ambiente terrestre (1 phylum endemico, gli Onychophora), mentre altri hanno optato per una vita di simbiosi o parassitismo (4 phyla endemici).

Il passaggio dall'ambiente acquatico a quello terrestre è avvenuto grazie all'azione fotosintetica delle alghe unicellulari prima e delle piante poi, che hanno via via arricchito l'atmosfera di ossigeno. Mentre l'acqua infatti è in grado di contenere una bassissima concentrazione di O2 al suo interno, nell'ambiente fuori da queste, le concentrazioni arrivavano addirittura al 20-30% del totale; questo ha sicuramente favorito un graduale spostamento degli animali da un ambiente sommerso, scarsamente ossigenato, ad uno emerso, ricco di tale gas.[15]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Diverse classificazioni degli animali, così come quella degli altri regni, sono state proposte nel corso degli anni.[16] Le prime classificazioni si basavano perlopiù su caratteristiche morfologiche, prendendo in considerazione, a seconda dell'autore un numero più o meno grande di caratteri. Successivamente si è passati a raggruppare gli organismi considerando anche il loro sviluppo embrionale. Negli ultimi anni, così come avviene per gli altri regni, si cerca una classificazione basata su studi di genetica molecolare, in base al principio che determinati geni si conservano pressoché uguali nei vari raggruppamenti e il numero di variazioni nelle basi del Dna può essere correlato col tempo trascorso dall'allontanamento da un antenato comune (Orologio Molecolare).
Cronologicamente si fanno risalire ad Aristotele le prime osservazioni tassonomiche, raccolte nei vari scritti scientifici come "Ricerche sugli animali", "Le parti degli animali" e "Sulla generazione degli animali". Sebbene venga spesso considerato il padre fondatore della Zoologia moderna, Aristotele non propose mai un sistema tassonomico esaustivo e scientifico. I suoi studi erano per lo più annotazioni di carattere ora scientifico, ora fisiologico ora etologico, senza applicare in nessun caso un vero progetto tassonomico teorico.
Dalle sue notazioni emerge comunque una primitiva suddivisione del regno Animale affine per certi aspetti a quella moderna. Aristotele suddivideva gli animali in due primi gruppi, gli Enaima (Animali con sangue) ed Anaima (Animali senza sangue). Al primo gruppo appartenevano l'Uomo, i Quadrupedi, i Cetacei, i Pesci e gli Uccelli. Al secondo appartenevano la maggior parte dei Crostacei decapodi, dei Molluschi e quelli che Aristotele definiva Entoma, vale a dire un insieme più o meno confuso degli attuali Insetti, Miriapodi, Aracnidi, Anellidi e Vermi parassiti. Il criterio di classificazione che Aristotele adottò per gli Entoma fu la suddivisione del corpo degli animali in più segmenti ben individuabili, sulla faccia ventrale, dorsale o entrambe. Se si escludono gli Anellidi e i Vermi parassiti la definizione aristotelica di Entoma si avvicina molto a quella contemporanea degli Artropodi.[17]

Aristotele si interessò, seppure marginalmente, anche dei Vegetali. Le sue intuizioni al riguardo non furono vicine a quelle moderne come invece è stato per gli Animali. Aristotele sosteneva infatti che le Piante si fossero originate a partire da animaletti dalle dimensioni modeste provvisti di un gran numero di zampe che, a causa di una vita sempre più immobile e sedentaria, avrebbero perso le articolazioni finali andando a sostituire le funzioni vitali svolte dalla bocca.

Le teorie zoologiche di Aristotele ricevettero molto successo nel corso del tempo rispetto a quelle botaniche, tant'è che perdurarono per circa duemila anni; soprattutto grazie alle adesioni che i suoi libri ricevettero da parte dei primi scrittori e teologi cristiani, come Origene, Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino: una tendenza che continuò nei tempi successivi come nel XVI secolo con l'opera del presbitero Giovanni Domenico de Nigris che si dedicò alla descrizione di animali secondo un'ottica religiosa.

Segue una classificazione (incompleta) del regno terminante con le varie classi di ogni phylum e comprendente (quando è indicato) categorie tassonomiche intermedie:[18]

Sottoregno Parazoa (Parazoi)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Parazoa.
Una spugna marina
  • Phylum Porifera[19] (Poriferi o Spugne)
    • classe Calcarea o Calcispongiae (Calcispongie o Spugne calcaree)
    • classe Hyalospongiae o Hexactinellida (Ialospongie o Esattinellidi o Spugne vitree)
    • classe Demospongiae (Demospongie o Spugne cornee)
    • classe Sclerospongiae (Sclerospongie o Spugne coralline)

Sottoregno Phagocytellozoa (Fagocitellozoi)

[modifica | modifica wikitesto]
Trichoplax adhaerens

Due sole specie oggi note:

Si tratta di organismi marini di acque basse, microscopici e somiglianti vagamente alle amebe, non più grandi di alcuni millimetri e spessi qualche decimo di millimetro. A suo tempo furono ritenuti erroneamente fasi larvali di meduse; ma in seguito (1971) è stato accertato che costituiscono un phylum a sé stante e sembrano rappresentare il modello più realistico di metazoo ancestrale.

Sottoregno Eumetazoa (Eumetazoi)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Eumetazoa.

Ramo Radiata (Radiati) infraregno

[modifica | modifica wikitesto]

Ramo Bilateria (Bilateri) infraregno

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Bilateria.
Lo stesso argomento in dettaglio: Protostomi.
Clado Ecdysozoa
[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ecdysozoa.
Clado Lophotrochozoa
[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Lophotrochozoa.
Clado Platyzoa
[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Platyzoa.
Non assegnato
[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Deuterostomi.
  1. ^ Baccetti B. et al, Trattato Italiano di Zoologia 2o vol, pp9-10, 1995 ISBN 978-88-08-09366-0 | ISBN 978-88-08-09314-1
  2. ^ Copia archiviata, su infoplease.com. URL consultato il 7 agosto 2012 (archiviato il 3 ottobre 2012).
  3. ^ (EN) Integrated Taxonomic Information System (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  4. ^ Eumetazoi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 novembre 2021.
  5. ^ Matrice extracellulare / Histologie - IT.Economy-point.org (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  6. ^ Home Page, su pianeta-marte.it. URL consultato il 7 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  7. ^ Giunzioni intercellulari, i 3 tipi (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  8. ^ Il sistema digerente degli animali | AllZoon, su allzoon.com. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 27 ottobre 2012).
  9. ^ Funzioni Del Sistema Circolatorio, su ips.it. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 2 novembre 2012).
  10. ^ L'apparato respiratorio - Sapere.it, su sapere.it. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 12 ottobre 2012).
  11. ^ Copia archiviata, su luciopesce.net. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 10 novembre 2013).
  12. ^ Il sistema nervoso negli animali - Sapere.it, su sapere.it. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 4 agosto 2012).
  13. ^ Biodiversità 2010: Pagina iniziale, su biodiversita2010.ch. URL consultato il 7 agosto 2012 (archiviato il 5 settembre 2012).
  14. ^ Origine Della Vita, su cosediscienza.it. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  15. ^ Il passaggio sulla terraferma - Sapere.it, su sapere.it. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 12 ottobre 2012).
  16. ^ articoli e appunti di biologia sistematica, su naturalphotodesign.it. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).
  17. ^ Copia archiviata (PDF), su editricesapienza.it. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1o novembre 2012).
  18. ^ Animals, su tolweb.org. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 16 luglio 2012).
  19. ^ Porifera, su tolweb.org. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 19 settembre 2012).
  20. ^ Placozoa, su tolweb.org. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 18 luglio 2012).
  21. ^ Cnidaria, su tolweb.org. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 18 luglio 2012).
  22. ^ Chordata, su tolweb.org. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 24 febbraio 2007).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione delle specie
Haeckel (1894)
Tre regni
Copeland (1938)
Quattro regni
Whittaker (1969)
Cinque regni
Woese (1990)
Tre domini
Cavalier-Smith (2004)
Due domini e sette regni
Animalia Animalia Animalia Eukarya Eukaryota Animalia
Plantae Plantae Plantae Plantae
Protista Fungi Fungi
Protista Chromista
Protista Protozoa
Monera Monera Bacteria Prokaryota Bacteria
Archaea Archaea
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 294 · LCCN (ENsh85005249 · GND (DE4060087-7 · BNF (FRcb119328694 (data) · J9U (ENHE987007294047505171 · NDL (ENJA00561523
628是什么星座 硼砂是什么东西 忍冬是什么意思 黄瓜和青瓜有什么区别 晨勃是什么意思啊
自缢是什么意思 疖肿是什么样子的图片 绿色的蛇是什么蛇 吃什么补气补血最见效 慢性结膜炎用什么眼药水
静脉曲张是什么样子 老舍的原名是什么 hsv1是什么病毒 梦见好多动物是什么意思 不疑有他什么意思
加息是什么意思 舌头麻木是什么征兆 太阳五行属什么 叶酸对人体有什么好处 1992年属猴的是什么命
浮生若梦是什么意思zsyouku.com 什么叫变应性鼻炎hcv9jop3ns4r.cn 送礼送什么水果hcv9jop2ns0r.cn 什么生肖怕老婆sscsqa.com 手肿脚肿是什么原因引起的hcv8jop9ns5r.cn
阉了是什么意思hcv8jop9ns3r.cn 员额制是什么意思dajiketang.com 龋病是什么意思hcv8jop9ns9r.cn 世界上什么最大hcv9jop6ns8r.cn cool什么意思中文hcv7jop4ns6r.cn
铿锵玫瑰是什么意思hcv8jop0ns8r.cn 木瓜有什么功效qingzhougame.com 翠是什么颜色hcv8jop0ns3r.cn chilli是什么意思weuuu.com 绿豆和什么相克中毒hcv8jop6ns5r.cn
什么降糖药效果最好hlguo.com 广州有什么山hcv8jop3ns1r.cn 鸡肉和什么相克hcv9jop3ns4r.cn wonderflower是什么牌子hcv9jop5ns8r.cn 梦见亲人是什么意思clwhiglsz.com
百度