cnc是什么牌子| 安乐死是什么意思| 血清胃功能检测是什么| 古人的婚礼在什么时候举行| 粉色五行属什么| 红牛什么时候喝效果好| 成家是什么意思| 白练是什么意思| 低脂是什么意思| 胃胀吃什么好| 哏是什么意思| 手腕疼去医院挂什么科| 脾胃湿热喝什么茶| 甲状腺激素是什么| 干什么| 见到黑猫代表什么预兆| 检查生育能力挂什么科| 为什么会骨盆前倾| 小米粥和什么搭配最好最养胃| 眼球出血是什么原因引起的| 龙的五行属性是什么| 白居易是诗什么| 2333是什么意思| 肋骨疼挂什么科| 车厘子与樱桃有什么区别| 前凸后翘什么意思| 海兔是什么| 新西兰现在是什么季节| 腰痛什么原因| 七年是什么婚| 小t是什么意思| 2月16日是什么星座| 痛经吃什么水果能缓解疼痛| 不老实是什么意思| 糖精是什么| 心肌劳损的症状是什么| 白里透红的透是什么意思| 什么的眉头| 楚国是现在的什么地方| 生孩子送什么花比较好| 头孢不能和什么食物一起吃| 蓝色小药丸是什么| 卫衣是什么| 自缢死亡是什么意思| 六月出生的是什么星座| 乳酸是什么东西| nt是什么意思| 吃炒黑豆有什么好处和坏处| 18岁属什么生肖| 头顶痛什么原因| pro是什么意思| 心慌气短是什么原因| 孕早期宫缩是什么感觉| 反清复明的组织叫什么| 马子什么意思| 仔是什么意思| 嘴唇为什么会干| 女性尿道感染吃什么药| 洗银首饰用什么清洗| 免疫组织化学染色诊断是什么| 一岁半打什么疫苗| 姨妈期间吃什么水果| 梦见长大水是什么意思| 脚肿吃什么药消肿| 恢弘是什么意思| 2033年是什么年| 肝虚火旺吃什么中成药| 指日可待什么意思| kms是什么意思| 膝盖凉是什么原因| 高铁服务员叫什么| gc是什么意思| 打眼是什么意思| 孩子口臭是什么原因| 什么虫子有毒| 梦见牙齿掉了是什么征兆| 荨麻疹有什么忌口| 甘草长什么样子图片| 左眼一直跳有什么预兆| 全身酸痛失眠什么原因| 乙肝是什么| 尿比重偏低是什么原因| 娘娘命是什么样的命| 被螨虫咬了用什么药膏| 肽是什么东西| 婊是什么意思| 什么羊不能吃| 人为什么会脱发| 高铁座位为什么没有e| 免疫力低有什么症状| 世界上最高的高原是什么| 子宫内膜增生是什么原因| 深渊什么意思| gmail是什么邮箱| 什么是基因| 扁桃体结石长什么样| 颈椎压迫手麻吃什么药| 胎动是什么感觉| 月经来前有什么征兆| 藤茶有什么功效| 猫咪拉肚子吃什么药| md是什么意思| 什么人不怕冷| 胸闷气短看什么科| 拔指甲挂什么科| 混社会的人一般干什么| cod是什么| 西林是什么药| 驻村是什么意思| 心脏支架后吃什么药| 狐臭和腋臭有什么区别| 利普刀是什么手术| 寒气和湿气有什么区别| 喝酒胃出血是什么症状| 男人经常熬夜喝什么汤| 综合能力测试考什么| 和能组什么词| 干燥综合症挂什么科| 什么死法不痛苦| 四面八方是什么意思| 回民不吃什么| 刘邦和刘秀是什么关系| 淋巴细胞升高说明什么| 鞭尸是什么意思| 应景是什么意思| 兵解是什么意思| gfr是什么意思| 胚由什么组成| 排比句是什么意思| 乳酸菌和益生菌有什么区别| 竹笙是什么| 口干口苦吃什么药好| 女性胆固醇高吃什么好| 西夏是现在的什么地方| 驻马店以前叫什么名字| 为什么说黑鱼是鬼| 头疼想吐吃什么药| 天成是什么意思| 乳酸菌是什么菌| 强痛定又叫什么| 前列腺炎中医叫什么病| 查雌激素挂什么科| 龙抬头是什么意思| 扶乩是什么意思| 才高八斗是什么动物| 甲沟炎属于什么科| 肾宝片有什么副作用吗| 烂漫是什么意思| 白介素8升高说明什么| 坐怀不乱柳下惠什么意思| 无味是什么意思| 感冒黄痰吃什么药| 什么生水| 辩解是什么意思| 幽门螺杆菌阴性是什么意思| ab阳性血型是什么血型| 宁静致远什么意思| 夕阳朝乾是什么意思| 马吃什么食物| 胃不好应该吃什么| 身份证后四位是什么意思| 今年什么生肖年| 乌纱帽是什么意思| 什么食物含锌| 懵懂少年是什么意思| 窦性心律不齐是什么情况| pickup是什么意思| 广州和广东有什么区别| chihiro是什么意思| 头痛什么原因| 左侧卵巢内无回声是什么意思| 怀孕时间从什么时候开始算| 孩子发烧肚子疼是什么原因| 结肠炎挂什么科| 什么是火象星座| 茯苓的作用是什么| 经期适合吃什么食物| 9月24号是什么星座| 冠心病喝什么茶最好| 醋坛子是什么意思| dq是什么意思| 36 80是什么罩杯| 喝红枣水有什么好处和坏处| 助产学出来是干什么的| 驾驶证体检挂什么科| 真维斯属于什么档次| qc是什么| 尿酸偏高是什么病| 孩子高低肩有什么好办法纠正| 陈小春什么星座| 跖疣是什么原因造成的| 郁金香长什么样子| HPV高危亚型52阳性什么意思| 什么是手机号| 心慌心闷是什么原因| 头痛是什么原因| 七一年属什么生肖| hippo什么意思| 单身为什么中指戴戒指| 酸菜鱼用什么鱼做好吃| 七月份什么星座| 男子精少吃什么药可以生精| 雄字五行属什么| 运动后恶心想吐是什么原因| 梦到前女友是什么意思| 血管瘤是什么病严重吗| 吃猪心有什么好处和坏处| elephant是什么意思| 口臭口干口苦是什么原因| 紫色加红色是什么颜色| 嘴苦是什么原因造成的| joola是什么牌子| 上海龙华医院擅长什么| cs和cf有什么区别| 何首乌长什么样| 捆绑是什么意思| 心腹是什么意思| 补肾固精吃什么药好| 米肠是什么做的| 素颜霜是干什么用的| 双手抱在胸前代表什么| 第二学士学位是什么意思| 甲减是什么原因引起的| 手电筒什么牌子的好| 二线用药是什么意思| 放疗期间吃什么食物最好| 孕妇吃什么补钙| 痔疮术后吃什么恢复快| 菀字五行属什么| 心电图p是什么意思| 检查尿液能查出什么病| 魂牵梦绕是什么意思| osprey是什么牌子| 子不问卜自惹祸殃什么意思| 反文旁和什么有关| 鸭子什么时候下蛋| 阅兵什么意思| 小猫踩奶是什么意思| 呦西是什么意思| 母公司是什么意思| pr在医学上是什么意思| 梦见别人理发是什么意思| 什么什么不什么| 什么大叫| 三天不打上房揭瓦的下一句是什么| 妄想什么意思| o型血为什么招蚊子| 讳疾忌医是什么意思| fy是什么意思| 见好就收是什么意思| 什么是直接胆红素| 尿潜血阴性什么意思| 身上经常出汗是什么原因| 梦见拉屎是什么意思| 女人梦见搬家预示什么| 吆西是什么意思| 花青素是什么| 乳房肿胀是什么原因| 入赘是什么意思| 蛇吃什么食物| 蒜苔炒什么好吃| hcv是什么病| 梦到老房子是什么意思| 拿手机手抖是什么原因| 百度Vai al contenuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diplopodi
Assortimento di millepiedi (non in scala)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumMyriapoda
ClasseDiplopoda
Blainville nel Gervais, 1844
Sottoclassi
百度 毕业于四川工程职业技术学院,大学文化,高级工程师,四川首富。

I millepiedi sono un gruppo di artropodi caratterizzati dalla presenza di due paia di arti articolati sulla maggior parte dei segmenti del lungo corpo; sono conosciuti scientificamente come la classe dei Diplopoda, il cui nome deriva da questa caratteristica. Ogni segmento del corpo (ai cui lati presenta due paia di arti) è il risultato di due segmenti singoli fusi insieme. La maggior parte dei millepiedi ha corpi cilindrici o appiattiti molto allungati con più di 20 segmenti, mentre i millepiedi Oniscomorphi sono più corti e sono soliti arrotolarsi su se stessi a formare una palla per proteggersi. Nonostante il nome "millepiedi", fino a poco fa nessuna specie nota ne possedeva effettivamente 1 000: il record di 750 gambe apparteneva alla specie Illacme plenipes. Nel 2021, però, in Australia, all'interno di un pozzo trivellato per l'esplorazione mineraria a 60 metri di profondità è stato trovato un nuovo esemplare denominato Eumillipes persephone che possiede 1.306 zampe. Ci sono circa 12 000 specie nominate e classificate in 16 ordini e circa 140 famiglie; ciò fa di Diplopoda la più grande classe di miriapodi, un gruppo di artropodi che comprende anche i centopiedi e altre creature a più zampe.

La maggior parte dei millepiedi è detritivora, nutrendosi di foglie in decomposizione ed altri elementi vegetali morti. Alcuni si nutrono di funghi o succhiano fluidi vegetali, mentre una piccola minoranza sono predatori. I millepiedi sono generalmente innocui per l'uomo, anche se alcuni possono diventare parassiti domestici o da giardino. I millepiedi possono essere indesiderati soprattutto nelle serre dove possono causare gravi danni alle piantine emergenti. La maggior parte dei millepiedi si difendono con una varietà di sostanze chimiche secrete dai pori lungo il corpo, sebbene i minuscoli millepiedi setosi siano ricoperti da ciuffi di setole staccabili. La riproduzione nella maggior parte delle specie viene effettuata attraverso gambe maschili modificate chiamate gonopodi, che trasferiscono pacchetti di sperma alle femmine.

Apparsi per la prima volta nel periodo Siluriano, i millepiedi sono alcuni dei più antichi animali terrestri conosciuti. Alcuni membri di gruppi preistorici sono cresciuti fino a raggiungere una lunghezza di 2 metri; le più grandi specie moderne, invece, raggiungono lunghezze massime di 27-38 centimetri. La specie più lunga esistente è il millepiedi gigante africano (Archispirostreptus gigas).

Tra i miriapodi, i millepiedi sono tradizionalmente considerati i più strettamente imparentati ai piccoli pauropodi, sebbene alcuni studi molecolari sfidino questa relazione. I millepiedi possono essere distinte dagli alquanto simili, ma solo lontanamente imparentati, centopiedi (classe Chilopoda), perché questi ultimi hanno movimenti più rapidi, la presenza di un morso velenoso, la loro dieta carnivora, ed una singola coppia di arti per ciascun segmento corporeo.

Il termine "millepiedi" è molto diffuso nella letteratura popolare e scientifica, ma tra gli scienziati nordamericani viene usato anche il termine "milliped" (senza la e finale).[1] Altri nomi vernacolari includono "mille arti" o semplicemente "diplopodi".[2] La scienza della biologia e della tassonomia del millepiedi si chiama diplopodologia: lo studio dei diplopodi.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Diversity
Diversità approssimativa di ordini di millepiedi esistenti, che vanno da circa 3 500 specie di Polydesmida a 2 specie di Siphoniulida[3]

Sono state descritte circa 12 000 specie di millepiedi. Le stime sul numero reale di specie sulla terra vanno da 15 000[4] a 80 000.[5] Poche specie di millepiedi sono molto diffuse; questi animali hanno scarse capacità di dispersione, a seconda della locomozione terrestre e degli habitat umidi. Questi fattori hanno favorito l'isolamento genetico e la rapida speciazione, producendo molti lignaggi con intervalli ristretti.[6]

I membri viventi del Diplopoda sono divisi in sedici ordini e due sottoclassi.[3] La sottoclasse basale Penicillata contiene un singolo ordine, Polyxenida (millepiedi setosi). Tutti gli altri millepiedi appartengono alla sottoclasse Chilognatha costituita da due infraclassi: Pentazonia, contenente i millepiedi a corpo corto, e Helminthomorpha, contenente la maggior parte delle specie.[7][8]

Di seguito viene presentata la classificazione dei millepiedi, basata sugli studi di Shear (2011)[3], e Shear & Edgecombe (2010)[9] (per i gruppi estinti). Recenti studi cladistici e molecolari hanno sfidato i tradizionali schemi di classificazione di cui sopra, e in particolare la posizione degli ordini Sifoniulida e Polizoniida non è ancora ben definita.[5] Il posizionamento e le posizioni di gruppi estinti conosciuti solo da fossili sono indicativi e non completamente risolti.[5][9]

Classe Diplopoda de Blainville in Gervais, 1844

I millepiedi sono tra i primi animali ad aver colonizzato le prime terre emerse durante il periodo Siluriano.[11] Le prime forme probabilmente si nutrivano di muschi e tracheobionta primitive. Esistono due grandi gruppi di millepiedi i cui membri sono tutti estinti: gli Archipolypoda ("antichi multi zampe") che contengono i più antichi animali terrestri conosciuti, e gli Arthropleuridea, che contengono i più grandi invertebrati terrestri conosciuti. La più antica creatura terrestre conosciuta, Pneumodesmus newmani, era un archipolypoda lungo 1 centimetro che visse 428 milioni di anni fa nel Siluriano superiore e presenta evidenti prove di spiracoli (fori di respirazione) che dimostra che fosse un animale in grado di respirare l'aria.[9][12] Durante il Carbonifero superiore (340-280 milioni di anni fa), Arthropleura divenne il più grande invertebrato terrestre noto, raggiungendo lunghezze di almeno 2 metri.[13] I millepiedi mostrano anche le prime prove di difesa chimica, poiché alcuni fossili devoniani presentano aperture di ghiandole difensive chiamate ozopori.[9] Millepiedi, centopiedi e altri artropodi terrestri raggiunsero dimensioni molto più grandi rispetto alle loro controparti moderne negli ambienti ricchi di ossigeno del Devoniano e del Carbonifero, e alcuni avrebbero potuto superare il metro di lunghezza. Man mano che i livelli di ossigeno si abbassarono, gli artropodi giganti cominciarono a scomparire, lasciando il posto alle forme più piccole.[14]

Gruppi esistenti

[modifica | modifica wikitesto]
Octoglena sierra
Octoglena sierra (Colobognatha, Polyzoniida)
Anadenobolus monilicornis
Anadenobolus monilicornis (Juliformia, Spirobolida)
Harpaphe haydeniana
Harpaphe haydeniana (Polydesmida)

La storia della classificazione scientifica dei millepiedi è iniziata con Carl Linnaeus, che nella sua decima edizione di Systema Naturae, 1758, nominò sette specie di Julus come "Insecta Aptera" (insetti senza ali).[15] Nel 1802, lo zoologo francese Pierre André Latreille propose il nome Chilognatha come primo gruppo di quelli che oggi sono i Diplopoda, e nel 1840 il naturalista tedesco Johann Friedrich von Brandt produsse la prima classificazione dettagliata di questi animali. Il nome Diplopoda stesso fu coniato nel 1844 dallo zoologo francese Henri Marie Ducrotay de Blainville. Dal 1890 al 1940, la tassonomia del millepiedi venne seguita da relativamente pochi ricercatori, con importanti contributi di Carl Attems, Karl Wilhelm Verhoeff e Ralph Vary Chamberlin, che descrissero ciascuno oltre 1 000 specie, così come Orator F. Cook, Filippo Silvestri, R.I. Pocock e Henry W. Br?lemann.[5] Fu un periodo in cui la scienza della diplopodologia fiorì: i tassi di descrizione delle specie erano in media i più alti della storia, a volte superiori a 300 l'anno.[4]

Nel 1971, il biologo olandese CAW Jeekel pubblicò un elenco completo di tutti i generi e le famiglie di millepiedi conosciuti descritti tra il 1758 e il 1957 nel suo Nomenclator Generum et Familiarum Diplopodorum, un'opera accreditata come il lancio dell'era moderna della tassonomia dei millepiedi.[16][17] Nel 1980, il biologo americano Richard L. Hoffman pubblicò una classificazione dei millepiedi che riconosceva i Penicillata, i Pentazonia e gli Helminthomorpha,[18] e la prima analisi filogenetica degli ordini dei millepiedi usando i moderni metodi cladistici venne pubblicata nel 1984 da Henrik Enghoff, della Danimarca.[19] Una classificazione del 2003 del miriapodologo americano Rowland Shelley è simile a quella originariamente proposta da Verhoeff, e rimane lo schema di classificazione accettato (mostrato qui sotto), nonostante studi molecolari più recenti propongano relazioni contrastanti.[5][9] Un riassunto del 2011 sulla diversità della famiglia dei millepiedi di William A. Shear ha posto l'ordine Siphoniulida all'interno del gruppo più numeroso Nematophora.[3]


Diplopoda
Penicillata

Polyxenida

Chilognatha
Pentazonia
Limacomorpha

Glomeridesmida

Oniscomorpha

Glomerida

Sphaerotheriida

Helminthomorpha
Colobognatha

Platydesmida

Siphonocryptida

Polyzoniida

Siphonophorida

Eugnatha
Nematophora


Chordeumatida

Callipodida

Stemmiulida

Siphoniulida

Merocheta

Polydesmida

Juliformia

Julida

Spirobolida

Spirostreptida

Record fossile

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre ai 16 ordini viventi, ci sono 9 ordini estinti e una superfamiglia conosciuta solo da fossili. Il rapporto di questi con i gruppi viventi e tra loro è controverso. Artropleuridea fu a lungo considerata una classe distinta di miriapodi, sebbene gli studi all'inizio del XXI secolo stabilirono il gruppo come una sottoclasse dei millepiedi.[20][21][22] Diversi ordini moderni compaiono anche nei reperti fossili. Di seguito sono riportati due arrangiamenti proposti di gruppi fossili di millepiedi.[5][9] I gruppi estinti sono indicati con una croce (?). L'ordine estinto di Zosterogrammida, chilognati di posizione incerta,[9] non è mostrato.[5][21]


Diplopoda
Penicillata

Polyxenida

Chilognatha
?Arthropleuridea

?Arthropleurida

?Eoarthropleurida

?Microdecemplicida

Pentazonia

?Amynilyspedida

Helminthomorpha
?Archipolypoda

?Archidesmida

?Cowiedesmida

?Euphoberiida

?Palaeosomatida

?Pleurojulida

Colobognatha

Eugnatha

Nematophora

Polydesmida

Juliformia

Julida

Spirobolida

Spirostreptida

?Xyloiuloidea

Relazione con altri miriapodi

[modifica | modifica wikitesto]
Pauropod
Si pensa che i pauropodi siano i parenti più stretti dei millepiedi.

Sebbene le relazioni tra gli ordini di millepiedi siano ancora oggetto di dibattito, la classe Diplopoda nel suo insieme è considerata un gruppo monofiletico di artropodi: tutti i millepiedi sono più strettamente correlati tra loro che con qualsiasi altro artropode. Diplopoda è una classe all'interno del sottoramo di artropoda Myriapoda, i miriapodi, che comprende centopiedi (classe Chilopoda), nonché i pauropodi meno noti (classe Pauropoda) e sinfili (classe Symphyla). All'interno dei miriapodi, i parenti più stretti o il sister group dei millepiedi sono stati a lungo considerati i pauropodi, che come loro possiedono un collum e diplosegmenti.[5]

Distinzione dai centopiedi

[modifica | modifica wikitesto]

La differenza tra millepiedi e centopiedi è una domanda comune al grande pubblico.[23] Entrambi i gruppi di miriapodi condividono somiglianze, come corpi lunghi e multi-segmentati, numerosi arti, una singola coppia di antenne e la presenza di organi postanntennali, ma possiedono anche molte differenze e distinte storie evolutive, come l'antenato comune più recente di millepiedi e centopiedi visse circa 450-475 milioni di anni fa nel Siluriano.[24] La sola testa esemplifica le differenze; i millepiedi hanno antenne corte a gomito per sondare il substrato, una coppia di robuste mandibole e una singola coppia di mascelle fuse in un labbro; i centopiedi hanno lunghe antenne filiformi, una coppia di piccole mandibole, due coppie di mascelle e una coppia di grossi artigli da cui iniettano il veleno.[25]

Millipede and centipede
Differenze tra millepiedi e centopiedi (non in scala)
Differenze tra centopiedi e millepiedi[23]
Tratti Millepiedi Centopiedi
Arti Due coppie di arti sulla maggior parte dei segmenti del corpo; attaccato alla parte inferiore del corpo Una coppia per segmento di corpo; attaccato ai lati del corpo; l'ultima coppia si estende all'indietro
Locomozione Generalmente adattato per scavare o abitare piccole fessure; locomozione lenta Generalmente adattato per la corsa, ad eccezione dei centopiedi scavatori
Alimentazione Principalmente detritivori, alcuni erbivori, pochi carnivori; non sono velenosi Principalmente carnivori con artigli modificati in zanne velenose
Spiracoli Sul lato inferiore del corpo Ai lati o nella parte superiore del corpo
Aperture riproduttive Nel terzo segmento del corpo Nell'ultimo segmento del corpo
Comportamenti riproduttivi Il maschio generalmente inserisce lo spermatoforo nella femmina con gonopodi Il maschio produce lo spermatoforo che viene solitamente raccolto dalla femmina

Sono caratterizzati da un tronco segmentato con segmenti fusi a due a due (diplosomiti o diplosegmenti) ad eccezione dei primi tre. Capo e tronco sono separati da un tratto detto collo che in realtà corrisponde all'ultimo segmento del capo che è separato dalla capsula cefalica. I primi tre segmenti del tronco mantengono la loro individualità e recano quindi ciascuno un paio di zampe, segue poi una serie più o meno lunga di diplosomiti. Alcuni autori denominano torace l'insieme dei primi tre segmenti del tronco ed addome la restante serie di diplosomiti, sebbene non vi sia una differenziazione tra i due paragonabile a quella dei Crostacei più evoluti e degli Esapodi. A causa della loro anatomia molto sensibile alle perdite d'acqua vivono negli ambienti umidi[26].

Le zampe sono impiantate ventralmente (poiché i tergiti sono molto sviluppati anche in senso latero-ventrale, mentre gli sterniti sono ridotti), ne consegue lentezza di movimenti. Sono detritivori. Caratteristica di Diplopodi e Pauropodi è lo Gnatochilario, organo boccale derivante dalla fusione del primo paio di mascelle.

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Richard L. Hoffman, Diplopoda, in Daniel L. Dindal (a cura di), Soil Biology Guide, John Wiley & Sons, 1990, p. 835, ISBN 978-0-471-04551-9.
    Richard L. Hoffman, Milliped or Millipede? (PDF), in Bulletin of the British Myriapod Group, vol. 16, 2000, pp. 36-37. URL consultato il 14 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2015).
  2. ^ Edward E. Ruppert, Richard, S. Fox e Robert D. Barnes, Invertebrate Zoology, 7th edition, Cengage Learning, 2004, pp. 711-717, ISBN 978-81-315-0104-7.
  3. ^ a b c d W. Shear, Class Diplopoda de Blainville in Gervais, 1844. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, 2011, pp. 159-164, DOI:10.11646/zootaxa.3148.1.32.
  4. ^ a b Michael S. Brewer, Petra Sierwald e Jason E. Bond, Millipede taxonomy after 250 years: Classification and taxonomic practices in a mega-diverse yet understudied arthropod group, in PLoS ONE, vol. 7, n. 5, 2012, pp. e37240, Bibcode:2012PLoSO...737240B, DOI:10.1371/journal.pone.0037240, PMC 3352885, PMID 22615951.
  5. ^ a b c d e f g h i Petra Sierwald e Jason E. Bond, Current status of the myriapod class Diplopoda (Millipedes): Taxonomic diversity and phylogeny, in Annual Review of Entomology, vol. 52, n. 1, 2007, pp. 401-420, DOI:10.1146/annurev.ento.52.111805.090210, PMID 17163800.
  6. ^ Barker, G.M., Natural Enemies of Terrestrial Molluscs, CABI, 2004, pp. 405-406, ISBN 978-0-85199-061-3.
  7. ^ Julián Bueno-Villegas, Petra Sierwald e Jason E. Bond, Diplopoda (PDF), in J. L. Bousquets e J. J. Morrone (a cura di), Biodiversidad, taxonomia y biogeografia de artropodos de Mexico, pp. 569-599.
  8. ^ Rowland M. Shelley, Millipedes, su ag.tennessee.edu, University of Tennessee: Entomology and Plant Pathology. URL consultato il 17 luglio 2016.
  9. ^ a b c d e f g h i William A. Shear e Gregory D. Edgecombe, The geological record and phylogeny of the Myriapoda, in Arthropod Structure & Development, vol. 39, 2–3, 2010, pp. 174-190, DOI:10.1016/j.asd.2009.11.002, PMID 19944188.
  10. ^ R. L. Hoffman, New genera and species of Upper Paleozoic Diplopoda, in Journal of Paleontology, vol. 37, n. 1, 1963, pp. 167-174, JSTOR 1301419.
  11. ^ Russell Garwood e Gregory Edgecombe, Early terrestrial animals, evolution and uncertainty, in Evolution: Education and Outreach, vol. 4, n. 3, 2011, pp. 489-501, DOI:10.1007/s12052-011-0357-y.
  12. ^ Heather M. Wilson e Anderson, Lyall I., Morphology and taxonomy of Paleozoic millipedes (Diplopoda: Chilognatha: Archipolypoda) from Scotland, in Journal of Paleontology, vol. 78, n. 1, 2004, pp. 169-184, DOI:10.1666/0022-3360(2004)078<0169:MATOPM>2.0.CO;2.
  13. ^ Sues, Hans-Dieter, Largest Land-Dwelling "Bug" of All Time, in National Geographic, 15 gennaio 2011. URL consultato il 25 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^ M. G. Lockley e Christian Meyer, The Tradition of Tracking Dinosaurs in Europe, in Dinosaur Tracks and Other Fossil Footprints of Europe, Columbia University Press, 2013, pp. 25-52, ISBN 978-0-231-50460-7.
  15. ^ Caroli Linnaei, Systema naturae per regna tria naturae: secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, v.1, Impensis Direct. Laurentii Salvii, 1758, pp. 639-640.
  16. ^ Shelley, R. M., Taxonomy of extant Diplopoda (Millipeds) in the modern era: Perspectives for future advancements and observations on the global diplopod community (Arthropoda: Diplopoda) (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, 2007, pp. 343-362, DOI:10.11646/zootaxa.1668.1.18.
  17. ^ Rowland M. Shelley, Sierwald, Petra, Kiser, Selena B. e Golovatch, Sergei I., Nomenclator generum et familiarum Diplopodorum II : a list of the genus and family-group names in the class Diplopoda from 1958 through 1999, Sofia, Bulgaria, Pensoft, 2000, p. 5, ISBN 978-954-642-107-4.
  18. ^ Richard L. Hoffman, Classification of the Diplopoda, Geneva, Switzerland, Muséum d'Historie Naturelle, 1980, pp. 1-237.
  19. ^ H. Enghoff, Phylogeny of millipedes – a cladistic analysis, in Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, vol. 22, n. 1, 1984, pp. 8-26, DOI:10.1111/j.1439-0469.1984.tb00559.x.
  20. ^ Heather M. Wilson e Shear, William A., Microdecemplicida, a new order of minute arthropleurideans (Arthropoda: Myriapoda) from the Devonian of New York State, U.S.A, in Transactions of the Royal Society of Edinburgh: Earth Sciences, vol. 90, n. 4, 2000, pp. 351-375, DOI:10.1017/S0263593300002674.
  21. ^ a b O. Kraus e C. Brauckmann, Fossil giants and surviving dwarfs. Arthropleurida and Pselaphognatha (Atelocerata, Diplopoda): characters, phylogenetic relationships and construction, in Verhandlungen des Naturwissenschaftlichen Vereins in Hamburg, vol. 40, 2003, pp. 5-50.
  22. ^ O. Kraus, On the structure and biology of Arthropleura species (Atelocerata, Diplopoda; Upper Carboniferous/Lower Permian), in Verhandlungen des Naturwissenschaftlichen Vereins in Hamburg, vol. 41, 2005, pp. 5-23.
  23. ^ a b Rowland M. Shelley, Centipedes and millipedes with emphasis on North American fauna, in The Kansas School Naturalist, vol. 45, n. 3, 1999, pp. 1-16. URL consultato il 14 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2016).
  24. ^ Michael S. Brewer e Jason E. Bond, Ordinal-level phylogenomics of the arthropod class Diplopoda (Millipedes) based on an analysis of 221 nuclear protein-coding loci generated using next-generation sequence analyses, in PLoS ONE, vol. 8, n. 11, 2013, pp. e79935, Bibcode:2013PLoSO...879935B, DOI:10.1371/journal.pone.0079935, PMC 3827447, PMID 24236165.
  25. ^ Blower, John Gordon, Millipedes: Keys and Notes for the Identification of the Species, Brill Archive, 1985, p. 1, ISBN 978-90-04-07698-3.
  26. ^ Encyclopedia of Entomology, Springer Science+Business Media, 2008, pp. 2935–2397, ISBN 978-1-4020-6242-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4150435-5 · J9U (ENHE987007533855705171 · NDL (ENJA00574245
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
什么高什么下 什么是统招生 为什么三文鱼可以生吃 独角兽是什么意思 正的五行属性是什么
本我是什么意思 在什么 例假可以吃什么水果 唯小人与女子难养也什么意思 胃不好吃什么水果好
什么是莱赛尔纤维 促黄体生成素低说明什么 国际章是什么意思 力所能及什么意思 9个月宝宝玩什么玩具
干贝是什么 子水是什么水 什么叫弱视 阴茎进入阴道是什么感觉 大修基金什么时候缴纳
胎盘后壁是什么意思hcv7jop9ns2r.cn 乳头出血是什么原因hcv9jop8ns3r.cn 胆囊息肉是什么原因造成的adwl56.com 野生天麻长什么样图片hcv8jop2ns0r.cn 午未合化什么zhongyiyatai.com
宫缩什么感觉96micro.com icu和ccu有什么区别hcv9jop6ns0r.cn 沉脉是什么意思hcv9jop4ns1r.cn 人为什么会得脑梗hcv7jop6ns0r.cn 天珠到底是什么hcv7jop7ns1r.cn
为什么二楼比三楼好hcv7jop6ns1r.cn 政法委是干什么的hcv8jop0ns1r.cn 炎症是什么hcv9jop5ns7r.cn 5月21日是什么星座hcv8jop9ns1r.cn 糖尿病人能吃什么水果hcv8jop8ns6r.cn
什么时候有流星youbangsi.com 怀孕前壁和后壁有什么区别hkuteam.com 眼带用什么方法消除hcv8jop2ns3r.cn 锁骨窝疼可能是什么病hcv9jop8ns2r.cn 什么东西软化鱼刺最快ff14chat.com
百度