对宫星座是什么意思| 青岛是鲁什么| 什么茶好喝又对身体好| 怀孕时间从什么时候开始算| 电起火用什么灭火器| 伶牙俐齿是什么生肖| 异什么意思| 龟兔赛跑的故事告诉我们什么道理| 宫腔内异常回声是什么意思| 霉菌性阴炎是什么原因引起的女| 回南天是什么意思| 玻璃瓶属于什么垃圾| 劫富济贫是什么意思| 强心针是什么| river是什么意思| 吃苋菜有什么好处| 外来猫进家有什么预兆| 冬枣什么时候上市| 甲状腺结节看什么科| 石花菜是什么植物| 谷氨酰胺是什么| 头皮发热是什么原因| 心肌炎是什么病| 人中龙凤下一句是什么| 胃食管反流什么症状| 木瓜和什么不能一起吃| 口臭是什么病| 血热吃什么药效果好| 多发息肉是什么意思| 左胸下面是什么部位| 胃下垂吃什么药| 什么夕阳| 什么是阴虚火旺| 大腿淤青是什么原因| 吃什么能丰胸| 卖淫是什么意思| 宫颈病变是什么| 什么地大喊| 唐氏综合症是什么| 硬脂酸镁是什么| 内心孤独的人缺少什么| 脚气吃什么维生素| 抗体是什么意思| 一饿就胃疼什么原因| 9月3日是什么星座的| 湿疹吃什么中成药| 掉头发是什么原因| 富士山什么时候喷发| 蓝天白云是什么意思| 神仙是什么意思| 为什么结婚| 考虑是什么意思| 舌头烂了是什么原因| 大学硕士点是什么意思| mi是什么| 社区医院属于什么级别| 叶绿素主要吸收什么光| 淋巴发炎是什么症状| 雷蒙欣氨麻美敏片是什么药| 口若悬河是什么意思| 吸烟有害健康为什么国家还生产烟| 神迹是什么意思| 双子座和什么星座最不配| 1月13日什么星座| 芒果与什么不能一起吃| 她将是你的新娘是什么歌| 湿疹为什么晚上特别痒| cc是什么单位| 为什么手术服是绿色的| 太平猴魁是什么茶| 胃烧心吃什么能缓解| 藏拙是什么意思| 柳丁是什么水果| 月经前一周是什么期| 汕是什么意思| 牙疼吃什么药最好最有效| 胎盘成熟度0级什么意思| karl lagerfeld是什么牌子| 三个火是什么字念什么| 勾芡用什么粉| 跳梁小丑是什么生肖| 维生素b族适合什么人吃| 断念是什么意思| 肾虚和肾亏有什么区别| 干细胞移植是什么意思| 风生水起是什么生肖| 濡湿是什么意思| 什么时候刮胡子最好| 三个直念什么| 荣辱与共是什么意思| 知更鸟是什么鸟| 什么菜补血| 天成是什么意思| 吃银耳有什么功效和作用| 锶对人体有什么好处| 儿茶酚胺是什么| 腰椎间盘突出吃什么药好| 宫颈糜烂用什么药好得快| 七字五行属什么| moo是什么意思| 很无奈是什么意思| 什么也别说| 乙型肝炎表面抗体高是什么意思| 蝙蝠长什么样| 晚上8点到9点是什么时辰| 镁是什么| 男人左眼跳是什么预兆| 顽固不化是什么意思| 孕妇吃黑芝麻对胎儿有什么好处| 男的叫少爷女的叫什么| 7月什么星座| 一孕傻三年是什么意思| 谷丙转氨酶是检查什么的| 耳石症什么症状| 1996年属什么生肖| 怕热是什么原因| 倒刺是什么原因引起的| 什么银行卡最好用| 宝宝上颚有白点是什么| 性激素六项什么时候检查| 两肺纤维灶是什么意思| 为什么男人喜欢吃槟榔| 石英岩玉是什么| 1942年属什么生肖| 狼烟是什么意思| 医院为什么不推荐腹膜透析| 早上吃什么最有营养| 骤雨落宿命敲什么意思| 小孩睡觉出汗是什么原因| 肾虚去医院挂什么科| 蓝五行属什么| trans什么意思| 南昌有什么好玩的景点| 3月16号是什么星座的| 九月十二号是什么星座| 什么是极差| 可乐鸡翅需要什么材料| 烂脚丫用什么药能治除根| 世界上最贵的东西是什么| 女上位什么意思| 连奕名为什么娶杨若兮| 什么什么的阳光| 左胸上方隐痛什么原因| 偏头疼是什么症状| 月经咖啡色是什么原因| 喉咙痛有黄痰吃什么药| 否认是什么意思| 路人皆知的上一句歇后语是什么| ag医学上是什么意思| 世界上最长的蛇是什么蛇| 女人湿气重吃什么药效果好| 肿瘤最怕什么| 乳头凹陷是什么原因| 李宇春父亲是干什么的| 满天星是什么意思| 圣是什么生肖| 水解奶粉是什么意思| 两点水的字和什么有关| 女性腰疼应该挂什么科| 心脏搭桥是什么病| 蓝瘦香菇是什么意思| 眼皮水肿是什么原因引起的| 口若悬河什么意思| 英语介词是什么意思| 手指关节痛吃什么药好| 区委书记是什么级别| 粗鄙什么意思| 发五行属什么| 生理曲度存在是什么意思| 什么能美白皮肤而且效果快| panerai是什么牌子| 溶栓是什么意思| 左耳朵痒代表什么预兆| 自来水是什么水| 舌头两边疼是什么原因| 一什么清凉| 心律不齐房颤吃什么药| 血红蛋白是查什么的| 阴毛是什么| 伏天吃什么| 10月2号是什么星座| 背部长痘痘是什么原因造成| 累的什么| 随意是什么意思| 什么大| 247是什么意思| 脚气挂什么科| 尿气味很重是什么原因| nt检查前需要注意什么| 全身酸痛失眠什么原因| 风湿三项检查是什么| 心力憔悴是什么意思| 贾宝玉和林黛玉是什么关系| 飞机什么不能带| 2018年生肖属什么| 郎才女貌是什么意思| 驳是什么动物| 最大的荔枝是什么品种| 什么情况下月经推迟| 小猫的尾巴有什么用处| 我看见了什么| 妇科tct检查什么| 鲔鱼是什么鱼| 五月十九日是什么星座| 1889年属什么生肖| 什么是虚荣心| 吃什么卵泡长得快又圆| 菌丝是什么| 收获颇丰什么意思| 穿拖鞋脚臭是什么原因| 1964年属什么生肖| 蟑螂幼虫长什么样| 什么能增强免疫力| 3月3号是什么星座| 过期的酸奶有什么用| sheet是什么意思| 小人得志是什么意思| 拉稀吃什么药好| 小人痣代表什么意思| 祭司是干什么的| 2007年属什么生肖| 4月26日是什么星座| 星期五右眼皮跳是什么预兆| 246是什么意思| 吃虾有什么好处| 星期六打喷嚏代表什么| 交公粮是什么意思| 妈妈a型爸爸b型孩子是什么血型| 经信委是干什么的| 莫桑钻和钻石有什么区别| 什么样的女孩容易招鬼| 什么叫痔疮| 三个手念什么| 糖代谢增高是什么意思| 青帝是什么意思| 附件炎是什么引起的| 中耳炎什么症状| 目赤是什么意思| 10月28是什么星座| 中将是什么级别| 胃痉挛是什么| 胃痛怎么办吃什么药| 股级干部是什么级别| 印度人为什么叫阿三| 4月29号0点是什么时候| 双脚冰凉是什么原因| 家家酒是什么意思| nbcs是什么意思| 八点是什么时辰| 脖子长痘是什么原因引起的| 孙俪什么学历| 酵素什么牌子好| 唐僧叫什么| 明目张胆是什么生肖| 4.11是什么星座| 血精和精囊炎吃什么药| 鲁班是干什么的| 壬字五行属什么| 心跳过快是什么原因| 腰扭伤用什么药最好| 鲫鱼吃什么| 内火重吃什么药见效快| 小孩子不吃饭是什么原因引起的| 孕妇吃香蕉对胎儿有什么好处| 百度Vai al contenuto

市场预期向好 寻找拐点关键在培育经济新动能

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Geocronologia)
Diagramma di scala del tempo geologico.
百度   对于卖房人而言,已经放弃委托其他中介卖该房屋的权利(独家委托给某家中介),但在委托期内又通过其他中介卖了该房屋;已经放弃自行出售的权利,但在委托期限内又自行出售房屋;已经拒绝与委托中介介绍的买房人签署成交合同,但在委托期限届满后约定时间内与该买房人自行成交的;已经拒绝与委托中介介绍的买房人签订成交合同,但在委托期限届满后约定时间内,又通过其他中介与该买房人成交,如果委托中介方有证据证明房屋买卖成交与其提供的存量房屋出售经纪服务有直接因果关系的,都需要按照合同约定向委托中介支付中介费。

La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione. Esiste un organismo internazionale delegato alla formalizzazione geologica (quindi alla nomenclatura) di questa scala, la Commissione Internazionale di Stratigrafia[1], che presiede alla ratifica dei GSSP.

Lo United States Geological Survey (USGS, Servizio Geologico degli Stati Uniti d'America) ha prodotto una versione a colori di questa scala, dove ad ogni età corrisponde, per convenzione, un colore diverso. Non tutti i paesi adottano questa versione della scala. Tutte le colorazioni nascono da quella originale fatta dal fondatore della stratigrafia William Smith, ma in ogni caso ogni cartografia tematica è regolata da norme interne allo specifico progetto cartografico, che vanno oltre la colorazione e che includono anche tutta la simbologia geologica. La cartografia dell'USGS appare meglio organizzata e più completa rispetto a quella europea, e spesso in ambito scientifico si fa riferimento alla prima; in questa voce verranno presentate le convenzioni relative all'utilizzo statunitense e a quello europeo. Concettualmente ogni suddivisione raggruppa una fase della storia della Terra caratterizzata da determinati organismi viventi spesso estinti al termine dell'Era geologica di appartenenza.

L'età della Terra è stimata in circa 4,570 miliardi di anni (nella nomenclatura inglese, 4570 mya o, in "Ma", 4570 Ma). Il tempo geologico o "profondo" della Terra, in passato, è stato organizzato in varie unità, a seconda degli eventi che si sono succeduti in ogni periodo. Differenti livelli della scala temporale sono spesso delimitati da grandi eventi geologici o paleontologici, come le estinzioni di massa. Per esempio, il limite tra il periodo Cretacico e il periodo del Paleogene è definito dall'evento dell'estinzione dei dinosauri e di molte specie marine. Altri periodi, precedenti le rocce contenenti fossili guida, sono definiti in maniera assoluta da età radiometriche.

Unità Geocronologiche info "Corrispondenza empirica" in Anni info
Supereone decine di miliardi di anni
Eone miliardi di anni
Era centinaia di milioni di anni
Periodo decine di milioni di anni
Epoca milioni di anni
Età migliaia di anni
Millennio mille anni
Secolo cento anni

L'unità di tempo più ampia definita è il supereone, costituito da Eoni. Gli eoni sono divisi in ere, che sono poi rispettivamente suddivise in periodi, epoche ed età. Contemporaneamente, i paleontologi definiscono un sistema di piani faunali, di lunghezze variabili, basati sui cambiamenti osservati nelle associazioni fossili. In molti casi, questi piani faunali sono stati utilizzati nella costruzione della nomenclatura geologica, nonostante la loro natura di unità cronostratigrafiche piuttosto che unità geologiche di tempo.

In generale, i geologi suddividono le unità in "inferiore", "medio" e "superiore". Ad esempio si parla di "Giurassico superiore" o di "Cambriano medio".

Con le convenzioni dell'USGS, i geologi parlano di "superiore/primo", "inferiore/tardo" e "medio" (per le parti centrali). Superiore, Medio e Inferiore sono aggettivi applicati alle rocce stesse, come in "arenaria del Giurassico Superiore", laddove Primo, Medio e Tardo sono applicati al tempo, come in "deposizione geologica del Primo Giurassico". Riassumendo, le convenzioni dell'USGS prevedono che:

  • "superiore", medio e "inferiore" siano applicati alle rocce;
  • "primo", medio e "tardo" siano applicati al tempo.

Dato che le unità di tempo geologico vengono usate in tutte le parti del mondo, possono assumere nomi diversi a seconda dei diversi fossili che contengono, identificando anche uno stesso periodo storico con diversi nomi a seconda della località nella quale lo si utilizza. Per esempio, nel Nord America il Basso Cambriano è riferito a quella che viene anche nominata come serie Waucobana, che è ulteriormente suddivisa in fasce temporali basate sulle trilobiti. Lo stesso periodo di tempo è diviso nei periodi Tommotiano, Atdabaniano e Botomiano nell'Asia orientale e in Siberia. Questo è un aspetto chiave del lavoro della Commissione Internazionale di Stratigrafia per riconciliare la sua terminologia, conflittuale, e definire degli orizzonti universali che possano essere usati in tutto il mondo.

Linee temporali grafiche

[modifica | modifica wikitesto]

La seconda e la terza linea cronologica sono ognuna sottosezione della linea cronologica che le precede. I valori indicano milioni di anni.

ediacarano PaleoproterozoicoMesoproterozoico

AdeanoArcheanoProterozoicoFanerozoicoPrecambriano
CambrianoOrdovicianoSilurianoDevonianoCarboniferoPermianoTriassicoGiurassicoCretacico

PaleozoicoMesozoicoCenozoicoFanerozoico
PaleoceneEoceneOligoceneMiocene

PleistocenePaleogeneNeogeneQuaternarioCenozoico
in milioni di anni

L'Olocene (l'ultima epoca) è troppo breve per essere mostrata chiaramente su questa linea cronologica.

Storia della scala del tempo

[modifica | modifica wikitesto]
Storia della terra, schematizzata in rapporto alle 24 ore del giorno.

I principi che hanno delineato la scala geologica dei tempi furono stabiliti dal danese Niccolò Stenone nel tardo XVII secolo. Stenone arguì, con osservazioni fatte in Toscana, che gli strati rocciosi (o strata) si depositano in successione, e che ognuno di essi rappresenta una “fetta” di tempo. Egli formulò anche il principio della sovrapposizione, attestando che ogni strato considerato è probabilmente più antico di quelli che gli sono sovrapposti e più giovane di quelli posti al di sotto. Mentre i principi di Stenone sono molto semplici, applicarli alle rocce reali diventa più complesso. Durante il XVIII secolo i geologi compresero che:

1) Una sequenza di strati era spesso erosa, distorta, inclinata o spesso anche invertita dopo la sua deposizione;
2) Gli strati depositatisi nello stesso periodo di tempo, ma in aree differenti, hanno aspetti e caratteristiche completamente diverse;
3) Gli strati di una data area rappresentano solo una parte della lunga storia geologica della Terra.

Il primo serio tentativo di formulare una scala dei tempi geologici che potesse essere applicata ovunque sulla Terra si ebbe nel tardo XVIII secolo. Il più importante di questi primi tentativi (effettuato da Abraham Gottlob Werner, tra gli altri) divise le rocce della crosta terrestre in quattro tipi: primarie, secondarie, terziarie, e quaternarie. Ogni tipo di roccia, secondo questa teoria, si era formata durante uno specifico periodo della storia geologica della Terra. Era quindi possibile parlare di un "Periodo Terziario" così come di "rocce terziarie." "Terziario" (ora Paleocene-Pliocene) e "Quaternario" (ora Pleistocene-Olocene) rimasero in uso come nomi di periodi geologici fino al XX secolo.

In opposizione alle teorie nettuniste allora popolari esposte da Werner (secondo le quali tutte le rocce avevano avuto origine da un unico enorme fluido), un passo avanti con il pensiero si ebbe con lo scritto di James Hutton sulla sua Teoria della Terra; o, una investigazione delle leggi osservabili nella Composizione, Dissoluzione, e Ripristino delle Terre sul Globo[senza fonte] nella Royal Society of Edinburgh nel marzo e aprile del 1785, evento per il quale "per come le cose appaiono dalla prospettiva del XX secolo, James Hutton in questo scritto diventa il fondatore della moderna geologia".[2] Ciò che Hutton propose era l'idea che l'interno della terra fosse caldo, e che questa forza interna fosse quella che guidava la creazione di nuova roccia: le terre erano erose da aria e acqua, che depositava sedimenti sui fondali marini; in questo luogo i sedimenti si condensavano in roccia, spinta su verso nuove terre. Questa teoria fu nominata “Plutonista” in contrasto con la teoria Nettunista.

L'identificazione degli strati secondo i fossili in essi contenuti, i cui pionieri furono William Smith, Georges Cuvier, Jean d'Omalius d'Halloy e Alexandre Brongniart nel primo XIX secolo, rese possibile per i geologi dividere più precisamente la storia della Terra. Rese anche possibile correlare gli strati attraverso i confini delle varie nazioni (o continenti). Se due strati (comunque differenti per posizione nello spazio o composizione) contenevano gli stessi fossili, c'erano buone possibilità che potessero essersi depositati nello stesso tempo. Studi dettagliati tra il 1820 e il 1850 degli strati e dei fossili d'Europa produssero una sequenza di periodi geologici ancora oggi utilizzati.

Il processo vedeva al centro degli sviluppi i geologi britannici, e i nomi famosi in quel periodo, in tal senso, riflettono quella situazione. Il “Cambriano” (da Cambria, il nome latino per il Galles), l'"Ordoviciano" e il "Siluriano", che prendono il nome da tribù gallesi, sono periodi geologici nominati ispirandosi alla sequenza stratigrafica del Galles.[3] Il “Devoniano” era il nome della contea inglese del Devon, e il nome “Carbonifero” è semplicemente un adattamento delle “Coal Measures”, l'antico termine che i geologi inglesi usavano per definire lo stesso concetto di strato. Il “Permiano” era nominato con riferimento a Perm', in Russia, poiché fu definito sugli strati di quella regione dal geologo scozzese Roderick Murchison. Comunque, alcuni periodi furono definiti dai geologi anche di altre nazionalità. Il “Triassico” fu definito nel 1834 dal geologo tedesco Friedrich Von Alberti a partire da tre distinti strati (dal latino trias, “triade”).

Scala dei tempi geologici

[modifica | modifica wikitesto]

La seguente tavola riassume gli eventi più importanti e le caratteristiche dei periodi di tempo che formano la scala dei tempi geologici. Come sopra, questa scala è basata sulle convenzioni della Commissione Internazionale di Stratigrafia (vedi la scala dei tempi geologici lunari per una discussione sulla suddivisione geologica della Luna) in vigore al 13 luglio 2018[4]. Notare che l'altezza di ogni voce nella tavola non ha alcun legame con la sua durata (indicata nell'apposita colonna). La suddivisione seguente è quella definita dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia e rappresenta tutte le suddivisioni fino al livello di Piano. Nel 2009 il Gelasiano è stato spostato nel Pleistocene, costituendone la base.[5]

Eone Era Periodo Epoca Età Piano Inizio (Ma1) divisione in 200 anni Note
Fanerozoico Cenozoico Quaternario Olocene Meghalayano 0,0042 200 periodo attuale
Nordgrippiano 0,0083
Groenlandiano 0,0117
Pleistocene Superiore 0,126
Ioniano 0,781
Calabriano 1,80
Gelasiano 2,58
Neogene Pliocene Piacenziano 3,600
Zancleano 5,333
Miocene Messiniano 7,246
Tortoniano 11,63
Serravalliano 13,82
Langhiano 15,97
Burdigaliano 20,44
Aquitaniano 23,03
Paleogene Oligocene Chattiano 28,1
Rupeliano 33,9
Eocene Priaboniano 37,8
Bartoniano 41,2
Luteziano 47,8
Ypresiano 56,0
Paleocene Thanetiano 59,2
Selandiano 61,6
Daniano 66,0 Evento K-T
Mesozoico Cretacico Cretacico superiore Maastrichtiano 72,1 ± 0,2
Campaniano 83,6 ± 0,2
Santoniano 86,3 ± 0,5
Coniaciano 89,8 ± 0,3
Turoniano 93,9
Cenomaniano 100,5
Cretacico inferiore Albiano 113,0
Aptiano 125,0
Barremiano 129,4
Hauteriviano 132,9
Valanginiano 139,8
Berriasiano 145,0
Giurassico Giurassico superiore Titoniano 152,1 ± 0,9
Kimmeridgiano 157,3 ± 1,0
Oxfordiano 163,5 ± 1,0
Giurassico medio Calloviano 166,1 ± 1,2
Bathoniano 168,3 ± 1,3
Bajociano 170,3 ± 1,4
Aaleniano 174,1 ± 1,0
Giurassico inferiore Toarciano 182,7 ± 0,7
Pliensbachiano 190,8 ± 1,0
Sinemuriano 199,3 ± 0,3
Hettangiano 201,3 ± 0,2 400
Triassico Triassico superiore Retico 208,5
Norico 227
Carnico 237
Triassico medio Ladinico 242
Anisico 247,2
Triassico inferiore Olenekiano 251,2
Induano 252,17 ± 0,06 Evento P-Tr
Paleozoico Permiano Lopingiano Changhsingiano 254,14 ± 0,07
Wuchiapingiano 259,8 ± 0,4
Guadalupiano Capitaniano 265,1 ± 0,4
Wordiano 268,8 ± 0,5
Roadiano 272,3 ± 0,5
Cisuraliano Kunguriano 283,5 ± 0,6
Artinskiano 290,1 ± 0,26
Sakmariano 295,0 ± 0,18
Asseliano 298,9 ± 0,15
Carbonifero Pennsylvaniano Pennsylvaniano superiore Gzheliano 303,7 ± 0,1
Kasimoviano 307,0 ± 0,1
Pennsylvaniano medio Moscoviano 315,2 ± 0,2
Pennsylvaniano inferiore Bashkiriano 323,2 ± 0,4
Mississippiano Mississippiano superiore Serpukhoviano 330,9 ± 0,2
Mississippiano medio Viséano 346,7 ± 0,4
Mississippiano inferiore Tournaisiano 358,9 ± 0,4
Devoniano Devoniano superiore Famenniano 372,2 ± 1,6
Frasniano 382,7 ± 1,6
Devoniano medio Givetiano 387,7 ± 0,8
Eifeliano 393,3 ± 1,2
Devoniano inferiore Emsiano 407,6 ± 2,6 ~600
Praghiano 410,8 ± 2,8
Lochkoviano 419,2 ± 3,2
Siluriano Pridoli 423,0 ± 2,3
Ludlow Ludfordiano 425,6 ± 0,9
Gorstiano 427,4 ± 0,5
Wenlock Homeriano 430,5 ± 0,7
Sheinwoodiano 433,4 ± 1,8
Llandovery Telychiano 438,5 ± 1,1
Aeroniano 440,8 ± 1,2
Rhuddaniano 443,8 ± 1,5
Ordoviciano Ordoviciano superiore Hirnantiano 445,2 ± 1,4
Katiano 453,0 ± 0,7
Sandbiano 458,4 ± 0,9
Ordoviciano medio Darriwiliano 467,3 ± 1,1
Dapingiano 470,0 ± 1,4
Ordoviciano inferiore Floiano 477,7 ± 1,4
Tremadociano 485,4 ± 1,9
Cambriano Furongiano Cambriano X 489,5
Jiangshaniano 494
Paibiano 497
Miaolingiano Guzhangiano 500,5
Drumiano 504,5
Wuliuano 509
Epoca 2 Cambriano IV 514
Cambriano III 521
Terranoviano Cambriano II 529
Fortuniano 542
Proterozoico Neoproterozoico Ediacarano 635 ~800
Cryogeniano 720
Toniano 1000 1000
Mesoproterozoico Steniano 1200 1200
Ectasiano 1400 1400
Calymmiano 1600 1600
Paleoproterozoico Statheriano 1800 1800
Orosiriano 2050 2000
Rhyaciano 2300 2200
~2400
Sideriano 2500 ~2600
Archeano Neoarcheano 2800 2800
Mesoarcheano 3200 3000
3200
Paleoarcheano 3600 3400
3600
Eoarcheano 4000 3800
4000
Adeano 4567,17 età oscura della Terra

NOTE: (1) Ma = Milioni di anni fa.

Nomi storici non più presenti, locali, e che hanno subito modifiche

[modifica | modifica wikitesto]

Se si analizzano suddivisioni geocronologiche di rango inferiore al Piano non esiste una suddivisione ufficiale ma numerose suddivisioni locali. Ne sono un esempio le suddivisioni dell'Olocene (Versiliano e Flandriano) e del Pleistocene (Tirreniano, Milazziano, Siciliano, Emiliano, Calabriano).

L'Olocene è poi ulteriormente suddiviso da altre discipline in numerosi sottoelementi (ad esempio dall'antropologia e dalla preistoria).

Quaternario, Gelasiano e Pleistocene

[modifica | modifica wikitesto]

Per molto tempo il Quaternario non è stato un periodo geologico formalizzato ufficialmente e pertanto ne veniva sconsigliato l'uso nelle pubblicazioni scientifiche. Si veda l'articolo corrispondente per una trattazione più completa delle problematiche. La Commissione Internazionale di Stratigrafia aveva inizialmente deliberato a favore dell'eliminazione di questa era nell'edizione della scala dei tempi geologici internazionale del 2004. Nel 2009 invece il periodo è stato riconosciuto ufficialmente, estendendolo e ponendone la base a 2,58 milioni di anni fa, includendo il Gelasiano nel Pleistocene.

  1. ^ International Commission on Stratigraphy
  2. ^ John McPhee, Basin and Range, New York: Farrar, Straus and Giroux, 1981, pp.95-100.
  3. ^ John McPhee, Basin and Range, pp.113-114.
  4. ^ International Chronostratigraphic Chart v2018/08 (PDF), su stratigraphy.org, ICS. URL consultato il 27 agosto 2018.
  5. ^ SCALA CRONOSTRATIGRAFICA INTERNAZIONALE v 2023 /06 (PDF), su stratigraphy.org, ICS. URL consultato il 25 luglio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 33748 · LCCN (ENsh85054035 · BNF (FRcb119348804 (data) · J9U (ENHE987007562979405171
脑内小缺血灶是什么意思 毛泽东的女儿为什么姓李 龙眼什么时候上市 早上屁多是什么原因造成的 999.9是什么金
盗汗是什么原因 一什么被子 横纹肌溶解什么意思 每天喝奶茶有什么危害 qq是什么
寄大件用什么物流便宜 什么是重心 脾稍大什么意思 牙龈出血吃什么 吃什么长个子
品鉴是什么意思 成都有什么特产 戴银饰变黑是什么原因 补中益气丸治什么病 吃什么能立马通大便
什么马没有腿hcv9jop8ns1r.cn 增强免疫力吃什么维生素hcv8jop3ns7r.cn 华侨是什么hcv8jop8ns7r.cn 火腿肠炒什么好吃hcv8jop2ns1r.cn 血脂异常什么意思hcv9jop3ns9r.cn
胃阳虚吃什么中成药hcv9jop8ns3r.cn 喝什么解暑hcv8jop3ns2r.cn 床单是什么hcv8jop7ns8r.cn 脑血管堵塞是什么症状naasee.com hold on什么意思baiqunet.com
乳腺低回声是什么意思hcv9jop2ns6r.cn ibs是什么意思96micro.com 什么叫吐槽hcv9jop3ns9r.cn 血小板低有什么危险hcv8jop8ns6r.cn 鸡婆是什么意思hcv9jop6ns7r.cn
平均红细胞体积偏高是什么意思cj623037.com ad是什么的缩写hcv8jop5ns1r.cn 藿香正气水治疗什么病hcv8jop6ns2r.cn 低血钾吃什么药hcv9jop3ns1r.cn 月经结束一周后又出血是什么原因hcv8jop6ns0r.cn
百度